Fin da piccolo, Marcus si è dedicato con impegno al gioco del calcio. A soli otto anni, benché già fosse considerato uno dei calciatori più promettenti del territorio, Rashford ha perso suo padre, ucciso da un attacco di cuore. Nonostante la difficoltà del momento, Marcus ha continuato a svolgere la sua passione come un modo per restare ancorato alla realtà, dimenticare i problemi e rimanere concentrato sui suoi obiettivi.
La sua carriera calcistica è iniziata nel 2005, quando aveva solo 8 anni alla Fletcher Moss Rangers, la squadra locale di Wythenshawe. Nel 2014 si è unito alle giovanili del Manchester United, che già avevano notato il suo talento e le sue capacità. È stato solo un anno dopo, nel 2015, che Rashford è stato promosso in prima squadra, sotto la rashford-ha-segnato-tre-gol’ title=’Marcus Rashford ha segnato tre gol’>segnato una doppietta contro il Midtjylland, guidando la sua squadra alla vittoria e al passaggio del turno in Europa League. Da quel momento in poi, il giovane calciatore inglese non si è più fermato.
Nel corso degli anni, Marcus Rashford ha dimostrato una grande versatilità, potendo giocare sia come attaccante centrale che come esterno, sia nella nazionale inglese che nel Manchester United. Tra i suoi punti di forza, ci sono la velocità, la capacità di finalizzazione, la visione di gioco e un gran senso del sacrificio e della disciplina.
Ma Rashford è noto anche per le sue iniziative umanitarie e sociali. Già nel 2020, durante il periodo del lockdown legato alla pandemia, Rashford ha lanciato una campagna per garantire ai bambini sfavoriti il diritto a un pasto nutriente e ad accesso agli strumenti di apprendimento a distanza. Grazie alla sua pressione, il governo inglese ha deciso di estendere il programma di assistenza alimentare durante le vacanze scolastiche, salvando migliaia di famiglie che si trovavano in difficoltà.
Recentemente, Rashford ha anche promosso una campagna per l’allargamento dell’accesso ai voucher alimentari per i bambini, in modo che essi possano avere un pasto completo gratis ogni giorno. La sua iniziativa ha trovato il sostegno di molti colleghi calciatori e personaggi pubblici, e ha permesso di dare voce a milioni di persone che vivono quotidianamente l’emarginazione e il bisogno.
Inoltre, Rashford è stato insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico, un importante riconoscimento dall’alto valore simbolico, in seguito alla sua campagna di solidarietà per i bambini bisognosi durante l’emergenza sanitaria.
In poche parole, Marcus Rashford è un esempio di come il talento, la disciplina e la passione possano aprirsi a orizzonti più ampi, anche per quanto riguarda il sostegno e la promozione del benessere sociale. Grazie alle sue iniziative, Marcus ha dimostrato di avere a cuore la comunità e di essere un vero esempio di sportivo e di cittadino.