Il suo debutto sul grande schermo risale al 1994, quando ha recitato nel film “S P Q R: 2000 e 1/2 anni fa” di Carlo Vanzina. Tuttavia, è con la partecipazione alla serie televisiva “Un medico in famiglia”, a partire dal 1998, che la carriera di Giallini ha preso una svolta decisiva. Nei panni del dottor Guido Zanin, Giallini ha conquistato il pubblico italiano, diventando uno degli attori più amati della televisione.
Negli anni successivi, Marco Giallini ha continuato a recitare in numerose produzioni televisive e cinematografiche, diventando un volto noto e popolare in Italia. Tra i suoi lavori più importanti, si possono citare la serie “Romanzo criminale” (2008), in cui ha interpretato il ruolo del criminale Scrocchiazeppi, e i film “La solitudine dei numeri primi” (2010) di Saverio Costanzo e “La mafia uccide solo d’estate” (2013) di Pif.
Tuttavia, è con la partecipazione alla serie televisiva “La mafia uccide solo d’estate” che Giallini ha raggiunto il grande pubblico internazionale. La serie, che racconta la storia della mafia a Palermo negli anni ’70, ha conquistato numerosi premi e riscosso grande successo a livello internazionale, portando l’attore italiano alla ribalta anche all’estero.
Oltre alla recitazione, Marco Giallini è anche un attore di teatro di grande talento. Nel corso della sua carriera, ha recitato in molte produzioni teatrali di successo, conquistando il pubblico e la critica con la sua grande capacità di trasformarsi e interpretare personaggi molto diversi tra loro.
Nonostante il grande successo, Marco Giallini è sempre rimasto un uomo umile e discreto, lontano dai riflettori della cronaca rosa e dei pettegolezzi del mondo dello spettacolo. Ha due figli e vive a Roma con la moglie Stefania Rocca, anch’essa attrice di grande talento.
In sintesi, Marco Giallini rappresenta uno dei talenti più importanti della recitazione italiana degli ultimi anni. La sua grande versatilità e la sua capacità di interpretare personaggi molto diversi tra loro lo rendono un attore molto apprezzato dal pubblico e dalla critica. La sua carriera è costellata di successi e di presenze in produzioni di grande rilevanza, sia a livello nazionale che internazionale. Con la sua grande umiltà e discrezione, Giallini rappresenta un esempio di come si possa essere un grande artista senza perdere mai la propria autenticità e la propria umanità.