Il borgo è caratterizzato dalla presenza di canali, ponti e piccole piazzette, che ricordano l’antica Venezia, con cui condivide anche la passione per l’arte, la cultura e la tradizione gastronomica.
La storia di Marano Lagunare si intreccia con quella dei popoli che hanno abitato questi territori, a partire dai Romani, passando poi per i Longobardi e i Veneziani, che ne hanno fatto uno dei punti di riferimento per il commercio gustare i prodotti della tradizione e godere di un’atmosfera incantevole e unica. La presenza di ottimi cucina veneta, a basa di pesce fresco e prodotti locali, accompagnati da vini pregiati e dolci tipici del territorio.
Inoltre, Marano Lagunare è situata in una posizione strategica, a pochi chilometri dalle spiagge del litorale adriatico e dalla città di Udine, che offre un patrimonio storico e culturale di grande rilievo.
In sintesi, Marano Lagunare rappresenta una meta unica, dove la storia, la cultura, la natura e la buona cucina si fondono in un connubio perfetto, capace di regalare emozioni indimenticabili a chi la visita.