McDowell è nato il 13 giugno 1943 a Leeds, in Inghilterra. Dopo aver studiato recitazione alla London Academy of Music and Dramatic Art, ha iniziato a recitare professionalmente nel 1964. Uno dei suoi primi ruoli importanti è stato quello del drogato Mick Travis nel film del 1968 “If….”, diretto da Lindsay Anderson. Il film gli ha valso il premio BAFTA come miglior attore esordiente e ha lanciato la sua carriera cinematografica.
Il ruolo che ha consacrato McDowell come icona del cinema è stato Alex DeLarge nel capolavoro di Stanley Kubrick “Arancia Meccanica” del 1971. La sua interpretazione del giovane malvivente psicopatico ha fatto di McDowell una star internazionale, e il personaggio è diventato uno dei più famosi del cinema.
Dopo “Arancia Meccanica”, McDowell ha continuato a recitare in molti film di successo, come “Caligola” del 1979 e “Time After Time” del 1979. Ha anche fatto la sua prima apparizione in televisone americana nella della beneficenza. Ha partecipato a numerose cause umanitarie, tra cui la lotta contro l’AIDS e la protezione degli animali. Nel 1987, ha fondato la Malcolm McDowell Youth Theatre Company, un’organizzazione che promuove le arti teatrali tra i giovani.
In definitiva, Malcolm McDowell è un attore e un uomo di grande talento e di grande cuore. La sua carriera cinematografica è lunga e ricca di successi, e il suo impegno per la beneficenza è un esempio per tutti. Il suo patrimonio artistico e il suo valore morale lo fanno essere uno dei personaggi più importanti del mondo dello spettacolo.