La malattia policistica (MPR) è una patologia ereditaria caratterizzata dalla formazione di numerose cisti nei reni. Queste cisti causano un progressivo ingrossamento degli organi, compromettendo la loro funzionalità e portando a problemi renali cronici.

La MPR può essere classificata in due tipi: la malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD) e la malattia policistica renale autosomica recessiva (ARPKD).

L’ADPKD è la forma più comune di MPR ed è causata da una mutazione genetica che colpisce un gene chiamato PKD1 o PKD2. Queste mutazioni provocano l’accumulo progressivo di cisti nei reni nel corso degli anni e possono portare a renale cronica.

L’ARPKD è una forma più rara di MPR che si manifesta fin dalla nascita. È causata da una mutazione genetica nel gene PKHD1 e colpisce sia i reni che il fegato. Questo tipo di MPR può portare a gravi complicanze nel corso della vita, come insufficienza renale cronica e fibrosi epatica.

I sintomi della MPR possono variare da lievi a gravi, a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Alcuni dei sintomi comuni includono dolore lombare, aumento della pressione sanguigna, perdita di appetito, stanchezza e pesantezza addominale. Nei casi più gravi, la MPR può portare a complicanze come infezioni renali ricorrenti, calcoli renali e sanguinamento nella vescica.

La diagnosi della MPR avviene solitamente tramite un esame ecografico dei reni. Questo permette di identificare la presenza di cisti e di valutare la dimensione e il numero di esse. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, per una diagnosi più precisa della malattia.

Attualmente non esiste una cura definitiva per la MPR, ma esistono terapie volte a gestire i sintomi e ad aiutare a rallentare la progressione della malattia. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dallo stadio della malattia. In alcuni casi, possono essere somministrati farmaci per controllare la pressione sanguigna, l’infiammazione renale o gestire i sintomi come il dolore.

Nei casi in cui la funzionalità renale è gravemente compromessa, può essere necessario un trapianto di rene. Tuttavia, non tutti i pazienti con MPR sono candidati al trapianto e possono richiedere trattamenti dialitici come l’emodialisi o la dialisi peritoneale per sostituire la funzione renale compromessa.

È importante sottolineare che i pazienti con MPR devono adottare uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo e dall’alcol. Queste abitudini possono aiutare a mantenere la funzionalità renale il più a lungo possibile.

In conclusione, la malattia policistica renale è una malattia ereditaria che porta alla formazione di numerose cisti nei reni, compromettendo la loro funzione nel lungo termine. Sebbene non esista una cura definitiva per la MPR, esistono terapie che possono migliorare la qualità di vita dei pazienti e rallentare la progressione della malattia. Un corretto trattamento e uno stile di vita sano possono aiutare a gestire i sintomi e a mantenere la funzionalità renale il più a lungo possibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!