La Macchia non è solo un bosco, ma un’area protetta di grande importanza situata sulla collina di Santa Venera, a quasi mille metri s.l.m. La sua bellezza naturale, la ricchezza della fauna e della flora che ospita, e le sue suggestive vedute la rendono una destinazione irrinunciabile per gli amanti dell’escursionismo e della fotografia.
Durante il percorso di avvicinamento alla Macchia, si può gustare il caratteristico panorama della campagna siciliana, con colture di limoni, mandorle e agrumi. Una volta arrivati a destinazione, si può ammirare la magnifica vista sulla Baia di Taormina e l’Etna in lontananza.
Dalla Macchia è possibile raggiungere il piccolo borgo di Macchia di Giarre (o Macchia d’Alto), che conserva intatto il fascino di un tempo passato. Dalle sue strette stradine, tra le case in pietra e le chiese antiche, si possono ammirare meravigliosi scorci sulla Valle dell’Alcantara.
Ma la Macchia è anche un luogo di grande interesse naturalistico. All’interno dell’area protetta si possono ammirare alberi secolari di querce, roverelle, aceri e pioppi, oltre a una ricca varietà di erbe e fiori, tra cui spiccano le orchidee selvatiche. La fauna è altrettanto affascinante: sulla collina vivono volpi, lepri, istrici e numerosi rapaci.
Inoltre, una delle principali