Il macaron è un dolce che arriva dalla Francia e che negli ultimi anni ha acquisito una popolarità globale. È un dessert piccolo, morbido e dolce, preparato con mandorle in polvere, zucchero, tuorli d’uovo e albumi. Viene solitamente presentato in un’ampia varietà di colori e con diverse ripieni.

Il macaron ha una storia interessante, poiché il vero mistero sta nella sua origine. Esistono molte leggende sulla sua nascita, ma la più famosa lo attribuisce a Catherine de’ Medici. Nel 1533, quando sposò il futuro re di Francia, Enrico II, portò con sé i cuochi italiani. Si dice che uno di loro abbia inventato questa delizia dolce, che diventò subito famosa tra la nobiltà francese. Tuttavia, non c’è alcun documento storico che attesti questa versione.

Il macaron ha iniziato a diffondersi tra i nobili e la borghesia francese nel XVIII secolo. Ma non è diventato popolare in tutto il paese fino al XIX secolo. La prima pasticceria francese ad offrire macaron fu la Maison Ladurée, che si trova ancora oggi a Rue Royale a Parigi. Nel 1930, la Maison Ladurée ha aggiunto la crema al burro come ripieno, ma molte altre pasticcerie francesi hanno optato per altri tipi di ripieni. Ad oggi, ci sono molti tipi di ripieni per macaron, tra cui cioccolato, frutta, crema al burro, caramello e molti altri.

La preparazione dei macaron richiede attenzione e precisione perché gli ingredienti devono essere misurati con grande precisione e mescolati delicatamente. La polvere di mandorle viene setacciata, unita allo zucchero a velo e mescolata con il tuorlo d’uovo fino ad ottenere una pasta liscia. Gli albumi vengono montati a neve e poi incorporati alla pastella di mandorle. La pasta viene quindi stesa su una teglia e deve essere lasciata asciugare all’aria per almeno 30 minuti. Una volta che i macaron si sono asciugati, possono essere cotti in forno per 15 minuti circa.

Il macaron può essere servito in molte occasioni diverse, come il compleanno di un amico, un matrimonio o una cena elegante. Inoltre, è un regalo molto apprezzato perché possono essere personalizzati sia nella forma che nel colore e nel ripieno. Inoltre, possono essere facilmente trasportati grazie alle loro dimensioni ridotte e all’imballaggio perfetto.

A causa della sua delicatezza e del lavoro accurato richiesto nella sua preparazione, il macaron è diventato un simbolo di lusso e di alta pasticceria. Nelle pasticcerie di fascia alta, i macaron possono costare fino a 3-4 euro l’uno. Tuttavia, negli ultimi anni, i supermercati hanno iniziato a vendere versioni meno costose, che sono accessibili a molti di più. Questa popolarità ha anche portato a molte varianti del macaron come il “macaron gelato” o il “macaron burger”.

In conclusione, il macaron è una specialità francese amata in tutto il mondo. Con la loro croccantezza delicata all’esterno e la cremosità morbida all’interno, i macaron sono diventati un simbolo di lusso e di alta pasticceria. Sono un piacere da offrire come regalo o da gustare in qualsiasi occasione speciale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!