Situata sulla costa occidentale della splendida Sardegna, Tharros è un antico villaggio fenicio-punico-romano che affascina i visitatori con la sua straordinaria bellezza e la sua ricca storia. Tuttavia, se sei in visita a Tharros, non puoi perderti l’opportunità di esplorare i meravigliosi luoghi che si trovano nelle vicinanze.

Uno di questi luoghi è la città di Cabras, che dista solo pochi chilometri da Tharros. Cabras è famosa per le sue di sabbia bianca e acque cristalline. Una delle principali di questa città è la statua del gigante di Mont’e Prama, una delle più antiche sculture sardine mai rinvenute. Il museo archeologico di Cabras ospita questa straordinaria opera d’arte, che risale al 800 a.C. Un’ottima opportunità per esplorare la storia e l’arte della Sardegna .

Proseguendo lungo la costa, a soli 20 chilometri da Tharros, si trova il complesso termale di Fordongianus. Queste antiche terme romane sono famose per le loro acque termali che sgorgano a una temperatura di circa 54 gradi Celsius. Le terme sono ancora utilizzate oggi e offrono un’esperienza rilassante e rigenerante. Con piscine all’aperto e coperte, lettini per il massaggio e trattamenti speciali, Fordongianus è un luogo ideale per rilassarsi e prendersi cura di sé.

A circa un’ora di auto da Tharros, si trova la pittoresca città di Bosa. Situata sulle rive del fiume Temo, Bosa è famosa per le sue stradine acciottolate, le coloratissime case medievali e il suo castello medievale. Una passeggiata lungo il fiume Temo è l’occasione perfetta per ammirare il panorama e godersi l’atmosfera tranquilla di questa piccola città. Non dimenticare di anche la chiesa gotica di Nostra Signora di Regnos Altos e la cattedrale di San Pietro Extramuros.

Se sei un amante della natura, non puoi perderti la penisola di Sinis, che si trova a pochi chilometri da Tharros. Quest’area è famosa per le sue meravigliose spiagge, come la spiaggia di Is Arutas con la sua sabbia bianca e i suoi caratteristici sassolini di quarzo rosa. Potrai anche visitare la riserva naturale di Seu, una delle principali zone umide in Sardegna, che ospita numerose specie di uccelli acquatici.

Infine, se sei interessato alla storia e all’architettura, puoi visitare il complesso nuragico di Barumini, che è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Questo complesso è considerato uno dei siti nuragici più importanti dell’isola e offre una visione unica della vita nella Sardegna preistorica.

In conclusione, se stai pianificando una visita a Tharros, sarai fortunato ad avere la possibilità di esplorare i meravigliosi luoghi che si trovano nelle sue vicinanze. Dai siti archeologici alle spiagge spettacolari, dalle antiche terme alle affascinanti città medievali, la zona intorno a Tharros offre un’esperienza completa e affascinante per i turisti. Non l’occasione di scoprire tutto quello che questa regione ha da offrire e vivere un’indimenticabile esperienza in Sardegna.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!