Luisella Costamagna è una delle più apprezzate giornaliste italiane. Nata a Torino nel 1963, ha iniziato la sua carriera nel giornalismo negli anni ’80 come freelance, collaborando con diverse testate, tra cui l’Unità, L’Espresso, il Manifesto e la Gazzetta del Popolo.
Negli anni ’90, Luisella diventa una delle conduttrici di punta della Rai, dove lavora per il programma “Unomattina”, “Fuoriclasse” e collaborando con “Sbloccarsi” e “Settegiorni”. Nel 2004 passa a Sky Tg24, dove è stata conduttrice e direttrice di alcune rubriche tra cui “Sky Ayala”, “Sky Blog” e “Sky Election Night”.
La Costamagna è una giornalista che sa affrontare tutti i temi con grande competenza e professionalità. Nel corso della sua carriera ha affrontato temi di attualità, cultura, sport, politica internazionale e italiana. Grazie alla sua grande esperienza ha potuto intervistare molte personalità di spicco della politica italiana e internazionale, come Angela Merkel, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Tony Blair e George Bush.
Negli ultimi anni, Luisella Costamagna ha focalizzato la sua attenzione sul mondo della cultura e dell’arte, conducendo il programma “Ad Alta Voce” su Rai Radio 3, dove legge libri con la propria voce e divulga la letteratura italiana. Nel corso dello stesso programma ha intervistato alcuni dei maggiori esponenti del mondo della cultura e dell’arte, come Alessandro Baricco, Marco Paolini, Dario Fo, Toni Servillo e Gabriele Salvatores.
L’incontro tra la Costamagna e la cultura non è avvenuto solo in radio. Nel 2016 Luisella ha condotto “Art Night”, una maratona televisiva di 24 ore sulla cultura, con la partecipazione di molti artisti e intellettuali, come Umberto Eco e Mario Vargas Llosa.
La Costamagna non si è limitata alle attività giornalistiche e culturali, ma ha sempre mostrato una grande attenzione per il sociale, con un impegno costante per i diritti delle donne e delle minoranze.
È stata madrina del progetto “Donne Senza Paura”, una campagna di sensibilizzazione sulla violenza di genere, e ha partecipato attivamente ai movimenti per i diritti civili. Nel 2013 ha fondato, insieme ad altre donne, l’associazione “Io Donna”, che si occupa dei diritti delle donne in Italia e a livello internazionale.
Luisella Costamagna è una vera giornalista di razza, che ha saputo affrontare ogni tema con competenza e passione, sempre cercando di approfondire e di andare oltre le apparenze. La sua carriera è stata segnata da grande professionalità e umanità, facendo della sua immagine un punto di riferimento del giornalismo italiano. La pubblicazione del libro “Leggere Luisella Costamagna. Conversazioni con Cesare G. Romana”, è stata una conferma della grande stima che ha raccolto negli ambienti giornalistici e non solo.