Per preparare il luccio al vapore, innanzitutto bisogna scegliere un pesce fresco e pulirlo accuratamente. In seguito si possono aggiungere le spezie preferite, ad esempio pepe nero, timo e rosmarino. Si può anche coprire il pesce con fettine di limone, che daranno un tocco di freschezza al piatto.
La cottura avviene su un cestello per la cottura al vapore, in modo che il pesce non si schiacci né si rompa. La cottura a vapore conserva i sapori naturali del pesce, in modo che non ci sia bisogno di aggiungere ulteriori condimenti o salse.
La vellutata di ceci, invece, è un’ottima idea per creare una base cremosa e saporita sulla quale disporre il luccio al vapore. La vellutata si prepara con ceci lessati e frullati con acqua di cottura e aggiunta di spezie, come aglio, olio e prezzemolo. Si può anche aggiungere qualche cubetto di pancetta per arricchire ulteriormente il sapore.
La vellutata di ceci può essere preparata in anticipo e riscaldata in un pentolino o nel microonde prima di servire il piatto completo. Per la presentazione si può pensare di adagiare il luccio al centro del piatto e ricoprirlo con un cucchiaio di vellutata di ceci, così che il piatto risulti colorato e invitante. Si può anche aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di prezzemolo fresco per decorare.
Il luccio al vapore su una vellutata di ceci è perfetto per chi cerca un’alternativa leggera alla tipica cucina fatta di fritture o di piatti elaborati e calorici. Si tratta di un piatto che si presta a variazioni e personalizzazioni, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ad esempio, si può provare a aggiungere altra verdura alla vellutata, come la carota o la patata dolce, oppure a sostituire il luccio con carne o con petto di pollo alla griglia.
In ogni caso, il luccio al vapore su una vellutata di ceci rappresenta un’idea innovativa e sana per portare in tavola sapori nuovi e gustosi, senza rinunciare al benessere del proprio corpo. Grazie alla cottura a vapore e alla scelta di ingredienti leggeri e genuini, questo piatto può essere gustato con la consapevolezza di assumere un pasto equilibrato e salutare per il proprio organismo.