Iniziando la sua carriera nel calcio come giovane giocatore per il Celtic, Macari ha poi trascorso 7 stagioni come attaccante centrale del Manchester United, durante il quale ha segnato 97 gol in 401 apparizioni. La sua dedizione e la sua disciplina gli hanno permesso di diventare un pilastro del club.
Nel 2006 ha anche scritto una biografia che ha ripercorso la sua carriera nel calcio. Nel libro ha parlato dei momenti difficili della sua vita, incluso il fallimento della sua attività commerciale, dei suoi problemi di gioco d’azzardo e della sua dipendenza dall’alcol.
Ma il calcio ha sempre rappresentato una via d’uscita per lui e la sua carriera da allenatore lo ha portato in posti come Swindon Town, West Ham United, Stoke City e Birmingham City. Nel 1992 ha anche guadagnato il premio di Manager of the Year in Inghilterra dopo aver guidato l’underdog Stoke City alla promozione nella Premier League, con una squadra che era stata la più corta dell’anno.
Ma, nonostante il suo successo professionale, Macari è sempre stato molto impegnato nella beneficenza. Ha lavorato con numerose organizzazioni per garantire che i bambini e le famiglie in difficoltà ricevessero il sostegno di cui avevano bisogno. Ha anche creato la Lou Macari Foundation, che ha raccolto fondi per costruire case per le famiglie bisognose.
Nel 1984, quando giocava per il Manchester United, Macari è stato anche co-fondatore della Professional Footballers’ Association Charity Golf Day. L’obiettivo era di raccogliere fondi per bambini con problemi di salute e disabilità.
La sua passione e il suo impegno per il calcio e la beneficenza gli hanno permesso di diventare una figura molto rispettata all’interno della comunità del calcio e oltre. Nel 2013 la regina Elisabetta gli ha anche conferito l’onorificenza di MBE (Member of the Order of the British Empire) per i suoi servizi alla carità.
Oggi, Lou Macari è ancora attivo nella beneficenza e continua a fare la differenza nella vita delle persone. Lascia un’eredità positiva nel calcio e nella società in generale, rappresentando le virtù della disciplina, dell’impegno e della solidarietà.
In definitiva, Lou Macari rappresenta un vero e proprio esempio di come il calcio e la generosità possano andare di pari passo, dimostrando come il talento sportivo possa essere utilizzato per fare del bene e aiutare gli altri. Un uomo che ha lavorato sodo per realizzare i suoi sogni e che ha dedicato la sua vita a fare la differenza.