Questa pratica è stata introdotta nella seconda metà del XX secolo, quando l’industria iniziò a comprendere l’importanza di generare nuovi acquisti per il mantenimento dell’economia. L’obiettivo era creare la necessità di sostituire i prodotti, anche se ancora funzionanti, tramite un’incoraggiante programmazione.
L’obsolescenza può essere di diversi tipi: funzionale, tecnica o psicologica. L’obsolescenza funzionale si verifica quando un prodotto semplicemente smette di funzionare, mentre l’obsolescenza tecnica implica un’avanzata nella tecnologia che rende il prodotto superato o non più sufficiente per le esigenze dell’utente. Infine, l’obsolescenza psicologica sfrutta gli aspetti emotivi e le mode per convincere i consumatori a sostituire un prodotto perfettamente funzionante.
Un esempio di obsolescenza programmata è rappresentato dai dispositivi elettronici come i telefoni cellulari. Da un punto di vista funzionale, molti telefoni hanno una durata di vita molto breve, essendo progettati per smettere di funzionare dopo pochi anni. Tuttavia, anche se funzionante, un telefono può diventare tecnologicamente obsoleto in tempi molto più brevi, poiché la velocità dell’innovazione nelle tecnologie di comunicazione è sempre più rapida.
L’obsolescenza programmata ha effetti negativi a livello sociale ed economico. Da un lato, genera una quantità sempre maggiore di rifiuti elettrodomestici elettronici che finiscono in discariche, contaminando l’ambiente. Inoltre, il ciclo di produzione e consumo veloce comporta un consumo di risorse non sostenibile nel lungo periodo.
D’altra parte, l’obsolescenza programmata ha un impatto economico positivo a breve termine per le aziende, che vedono aumentare la domanda grazie alla necessità di sostituire i prodotti. Tuttavia, questo modello è insostenibile nel tempo, poiché una grande parte della popolazione mondiale non può permettersi di continuare a comprare prodotti nuovi e di sostituire quelli vecchi frequentemente.
Per contrastare l’obsolescenza programmata, sono state proposte diverse soluzioni. Una di queste è l’introduzione di normative che stabiliscano una durata minima dei prodotti e che impongano agli produttori di rendere i loro prodotti riparabili. Inoltre, il movimento del consumo consapevole sta guadagnando sempre più popolarità, portando le persone a essere più critici nei confronti dei prodotti che acquistano e a fare scelte più sostenibili.
In sintesi, l’obsolescenza programmata è un fenomeno che ha un impatto significativo sulla società e sull’economia. Sebbene possa portare a un aumento del consumo a breve termine, ha conseguenze negative per l’ambiente e per la sostenibilità economica. È importante che i consumatori siano consapevoli di questa pratica e che facciano pressione sulle aziende per produrre prodotti più durevoli e sostenibili. Solo attraverso un cambiamento di mentalità e di politiche aziendali possiamo sperare di contrastare questo fenomeno e rendere il nostro mondo più sostenibile.