In Italia, l’insalata belga è conosciuta anche con il nome di cicoria scarola o chicoria belga e viene coltivata sia al nord che al sud del Paese. In particolare, è presente soprattutto nelle regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Campania.
L’aspetto dell’insalata belga è molto particolare: si presenta sotto forma di una base bianca dal cuore verde, con foglie ondulate e croccanti. Questo ortaggio può essere benissimo consumato crudo, come insalata o condimento, oppure cotto.
Tra le sue proprietà nutrizionali, l’insalata belga contiene vitamine A, C ed E, oltre a sali minerali come calcio, fosforo e ferro. Inoltre, questo ortaggio è anche ricco di fibre e di acqua, il che lo rende un alimento molto completo e benefico per l’organismo.
Una delle ricette più classiche in cui viene impiegata l’insalata belga è quella dell’insalata con le acciughe. Si tratta di un piatto semplice e gustoso, che può essere condito con olio, aceto e sale. Inoltre, l’insalata belga può anche essere utilizzata come base per insalate più elaborate, magari aggiungendo pomodori, olive, mozzarella o altri ingredienti a piacere.
Altro modo per gustare l’insalata belga è di cotto in padella con aglio e peperoncino. In questo modo, si ottiene un contorno saporito e sano, ideale soprattutto in inverno, quando il clima richiede piatti caldi e nutrienti.
Infine, l’insalata belga può anche essere impiegata nella preparazione di minestre e zuppe. In questo caso, viene solitamente cotta insieme ad altre verdure e cereali, come fagioli, patate o riso. Il risultato finale è un piatto caldo e sostanzioso, perfetto per le giornate più fredde.
In conclusione, l’insalata belga è un ortaggio molto versatile e nutriente che può essere impiegato in cucina in tanti modi diversi. In particolare, si presta benissimo per la preparazione di insalate colorate e gustose oppure come contorno per la carne o il pesce. In ogni caso, le sue proprietà benefiche lo rendono un alimento ideale da includere nella propria dieta, specialmente in inverno.