La sua carriera inizia negli anni ’60, Banfi si trasferisce a Roma per tentare la fortuna nel mondo dello spettacolo. Inizialmente, lavora come attore teatrale e partecipa a varie produzioni, mettendo in mostra il suo talento e il suo innato senso dell’umorismo. Ma è con il cinema che riuscirà a farsi notare e a diventare famoso in tutta Italia.
Il suo stile comico è basato su battute veloci e situazioni comiche, ma sempre con un tocco di ironia e autoironia. Banfi è diventato famoso per il suo modo di recitare e per il suo accento caratteristico, che lo rendono immediatamente riconoscibile e amatissimo dal pubblico.
Uno dei suoi primi successi arriva nel 1975, con il film “La poliziotta” in cui recita al fianco di Edwige Fenech. Questo ruolo gli permette di mostrare la sua comicità e il suo talento di attore, che lo porteranno a interpretare altri personaggi iconici in film come “Vieni avanti cretino” (1982) e “Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio” (1983).
Ma è con la serie di film “L’allenatore nel pallone” che Banfi raggiunge il vero successo. Interpretando il personaggio di “don Fanello” (o “mister Fanello” come viene chiamato affettuosamente dai suoi fan), Banfi riesce a far ridere il pubblico con le sue esilaranti scaramanzie e le sue divertenti disavventure nelle partite di calcio. Questa serie di film diventa un vero e proprio fenomeno di culto, che ancora oggi viene riproposto in televisione e tra i fan.
Ma Lino Banfi non è solo un attore comico. Ha dimostrato la sua versatilità recitando anche in film drammatici, come “Il tredicesimo apostolo” (1975), in cui interpreta il ruolo di un prete sospeso dalla chiesa a causa di un crimine commesso in difesa di un bambino abusato. Questo ruolo gli permette di mostrare una nuova sfaccettatura del suo talento come attore.
Negli anni successivi, Banfi ha continuato a lavorare nel cinema italiano, partecipando a numerosi film e lavorando con registi di calibro come Mario Monicelli e Nanni Loy. Ma è grazie al suo personaggio di “don Fanello” che Banfi è rimasto nel cuore di tanti italiani, diventando un’icona della comicità italiana.
Oltre al cinema, Lino Banfi ha lavorato anche in televisione, partecipando a diverse serie e programmi comici che hanno riscosso grande successo. Ha anche scritto alcuni libri autobiografici che raccontano la sua vita e la sua carriera nel mondo dello spettacolo.
Oggi, Lino Banfi è ancora attivo nel mondo dello spettacolo, anche se ha ridotto le sue apparizioni pubbliche. Rimane comunque una figura amata e rispettata nel panorama cinematografico italiano, con una carriera di successo e una lunga lista di film che hanno fatto ridere intere generazioni.
In conclusione, Lino Banfi è un attore italiano che ha regalato tante risate al pubblico con il suo talento comico e il suo stile inconfondibile. Grazie alle sue interpretazioni, è diventato un’icona della comicità italiana e ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema del nostro Paese.