La blu, anche nota come febbre catarrale degli ovini, è una malattia altamente contagiosa che colpisce gli animali a sangue caldo, in particolare gli ovini e i caprini. È causata dal virus della lingua blu (BTV), che viene trasmesso attraverso il morso di specifici tipi di zanzare. La malattia è stata identificata per la prima volta negli anni ’50, ma ha attirato l’attenzione pubblica solo negli ultimi decenni a causa della sua diffusione globale e dell’impatto sull’industria zootecnica.

La lingua blu prende il nome dai sintomi caratteristici che causa nel bestiame colpito. Uno dei più evidenti è l’apparizione di una lingua gonfia e di colore bluastro, da cui il nome della malattia. Altri sintomi comuni includono febbre, apatia, letargia, perdita di appetito, lesioni cutanee e disturbi neurologici. La malattia può portare a complicazioni gravi come aborti spontanei nelle pecore gravide e danni permanenti al sistema nervoso dei soggetti colpiti.

La lingua blu viene trasmessa agli animali attraverso il morso di zanzare infette. Le specie di zanzare responsabili della trasmissione del virus variano a seconda della regione geografica, ma le più comuni sono quelle appartenenti ai generi Culicoides e Aedes. Una volta infettata, la zanzara può trasmettere il virus a un ospite sano, come un ovino o un caprino, durante il successivo pasto di sangue.

La diffusione della lingua blu è stata favorita da alcuni fattori, tra cui il cambiamento climatico, che ha permesso alle zanzare vettori di espandersi in nuove aree, e il commercio di animali vivi, che ha facilitato il trasferimento del virus da una regione all’altra.

La malattia può causare significative perdite economiche nell’industria zootecnica, in particolare nelle zone in cui l’allevamento di ovini e caprini è un’attività importante. Le pecore affette dalla lingua blu possono ridurre la produzione di latte e l’aumento di peso, influenzando la redditività dell’allevamento. Inoltre, l’alto tasso di aborti spontanei può danneggiare ulteriormente la produzione di bestiame.

La prevenzione della lingua blu si basa principalmente sulla vaccinazione degli animali a rischio. Sono disponibili diversi tipi di vaccini che possono proteggere gli animali dall’infezione e ridurre la diffusione del virus. Tuttavia, il controllo delle zanzare vettori è altrettanto importante per prevenire la trasmissione del virus. Ciò può essere realizzato attraverso il controllo ambientale delle zanzare, ad esempio eliminando i loro siti di riproduzione e utilizzando repellenti per insetti.

In alcune aree, è stato istituito un divieto di movimento degli animali, al fine di limitare la diffusione della malattia da una regione all’altra. In caso di focolai di lingua blu, è fondamentale segnalare immediatamente l’eventuale focolaio alle autorità sanitarie veterinarie, al fine di attuare misure di controllo appropriate.

In conclusione, la lingua blu è una malattia altamente contagiosa che colpisce gli ovini e i caprini. La sua diffusione globale ha suscitato preoccupazione nell’industria zootecnica, a causa delle significative perdite economiche che può provocare. La prevenzione della malattia si basa sulla vaccinazione e sul controllo delle zanzare vettori. La collaborazione tra allevatori, veterinari e autorità sanitarie è fondamentale per contenere la diffusione della lingua blu e proteggere la salute e il benessere degli animali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!