Se stai pianificando un viaggio in aereo, è importante essere consapevoli delle linee guida per il trasporto di liquidi. Le restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina sono state introdotte per motivi di sicurezza, ma possono essere confusanti per i viaggiatori. In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni sul quantitativo di liquidi che si possono portare a bordo di un aereo.

Quali sono le restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina?

Secondo le linee guida dell’Autorità per la Sicurezza dei Trasporti, i passeggeri possono portare liquidi nel bagaglio a mano, ma devono rispettare alcune restrizioni:

  • I liquidi devono essere contenuti in contenitori di massimo 100 ml (o equivalente in once),
  • Tutti i contenitori devono essere riposti in una busta di plastica trasparente richiudibile con una capacità massima di 1 litro (circa 20cm x 20cm),
  • È consentita una sola busta per passeggero

Cosa viene considerato un liquido?

Nella normativa aerospaziale, un liquido è definito come sostanza che fluirebbe se fosse versata. Ad esempio, acqua, gel, lozioni, bevande, profumi, aerosol, dentifricio e saponi liquidi sono tutti considerati liquidi.

In che modo devono essere presentati i liquidi al controllo sicurezza?

Al controllo sicurezza, dovrai rimuovere la busta di plastica contenente i liquidi dal bagaglio a mano e presentarla separatamente per essere controllata. Inoltre, dovrai collocare la busta nella vaschetta della scansione dei bagagli insieme agli altri oggetti personali.

Esistono eccezioni alle restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina?

Alcune eccezioni sono previste per determinati tipi di liquidi, tra cui:

  • Farmaci liquidi necessari per l’uso durante il volo,
  • Alimenti per l’infanzia (ad esempio, latte in polvere o liquidi per neonati),
  • Liquidi acquistati nell’area duty-free dell’aeroporto, a condizione che siano confezionati in una busta sigillata e accompagnati dallo scontrino,
  • Liquidi per necessità mediche (previa notifica all’aeroporto).

Tuttavia, è consigliabile consultare le regole specifiche delle compagnie aeree e dell’aeroporto di partenza per essere sicuri che la merce venga accettata a bordo.

Cosa succede se superi le restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina?

Se superi le restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina, il personale di sicurezza potrebbe richiederti di gettare i liquidi in eccesso. In alcuni casi, potrebbe essere possibile trasferire i liquidi in eccesso nel bagaglio da stiva o in una borsa di plastica fornita dall’aeroporto.

Le restrizioni sul trasporto di liquidi in cabina sono in vigore per garantire la sicurezza dei passeggeri. Seguire le linee guida sul quantitativo di liquidi consentiti a bordo ti aiuterà ad evitare inconvenienti durante il controllo di sicurezza. Ricorda sempre di consultare le regole specifiche delle compagnie aeree e dell’aeroporto di partenza per essere informato sulle direttive più recenti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!