Limp Bizkit: la storia di una band statunitense che ha fatto la storia del nu-metal.

Nata a Jacksonville, in Florida nel 1994, la formazione è composta da Fred Durst alla voce, Wes Borland alla chitarra, Sam Rivers al basso, John Otto alla batteria e DJ Lethal. L’idea di Durst era quella di fondere in una unica realtà i generi musicali rap e metal.

Il primo album, Three Dollar Bill, Y’all$ (1997), ebbe un grande successo nei college americani e suscitò l’interesse di molte case discografiche. Ma il vero successo arriva nel 1999 con Significant Other, che raggiunge la vetta delle classifiche mondiali e che contiene uno dei loro brani più famosi, “Nookie”.

Limp Bizkit trovò un grande seguito tra i giovani grazie alla loro aggressività e ai loro testi impegnati, ma anche per il loro aspetto fisico e il loro modo di vestire che richiamava lo stile degli skaters.

Il loro terzo album, Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water (2000) vendette più di un milione di copie nella prima settimana di uscita. Questo album conteneva una delle loro canzoni più famose, “Rollin’”, che ancora oggi viene suonata in molte radio rock del mondo.

Gli Limp Bizkit avevano il dono di saper creare brani dal sound particolarmente aggressivo e potente, e di saper manipolare le sonorità del rap, della musica elettronica e del metal in maniera innovativa.

Oltre alla loro musica, la band era conosciuta per la loro appartenenza alla cultura Skater, con Wes Borland spesso in scena con maschere e trucco, trasformando i loro concerti in eventi sia musicali che visivi. Inoltre, la personalità controversa di Durst contribuiva a crearne il mito: non raramente causava scandali, come quando durante un concerto in Germania espresse solidarietà ad Osama Bin Laden poco dopo l’attentato alle torri gemelle.

Dopo gli attacchi dell’11 settembre il gruppo incontrò molte difficoltà a causa della loro immagine provocatoria e del loro stile incompatibile con il clima di tensione subito dal mondo intero. Inoltre, gli stessi membri della band avevano avuto delle tensioni interne che portarono, tra l’altro, alle dimissioni di Wes Borland.

Nel 2003 la band pubblicò l’album risultante da questi problemi interni, Results May Vary, che ricevette molte critiche da parte dei fan storici e che fece perdere alla band molti estimatori.

Il loro successivo album, Stampede of the Disco Elephants, è uscito solo nel 2013, a quasi 10 anni di distanza dal precedente ed è stato definito da molti un mezzo disastro.

Malgrado tutto, Limp Bizkit continua a essere un’icona del nu-metal e la loro musica, acclamata e criticata allo stesso tempo, ha inconsapevolmente ispirato molte delle band del genere che sono nate nell’era successiva. Una realtà musicale che rappresenta una parte importante della storia del rock.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!