Quali sono i limiti di trasporto liquidi con easyJet?
easyJet segue le regole stabilite dall’Agenzia Europea per la Sicurezza dell’Aviazione (AESA) per il trasporto di liquidi in aereo. Secondo queste regole, è consentito portare nella cabina dell’aereo liquidi fino a un massimo di 100 ml per contenitore.
È importante notare che tutti i liquidi devono essere contenuti in un unico sacchetto di plastica trasparente con una capienza massima di 1 litro. Ogni passeggero può portare con sé un solo sacchetto di questo tipo.
Come devono essere presentati i liquidi al controllo di sicurezza?
Alla stazione di security, i passeggeri devono presentare il sacchetto con i liquidi separato dagli altri oggetti personali. Il sacchetto deve essere posizionato nella cassetta di plastica fornita dal personale addetto alla sicurezza per il controllo.
I liquidi devono essere visibili e accessibili in modo da poter essere facilmente controllati dal personale dell’aeroporto. Pertanto, il sacchetto con i liquidi non può essere sigillato o avvolto in altri oggetti.
Quali sono le eccezioni ai limiti di trasporto liquidi?
Esistono alcune eccezioni ai limiti di trasporto liquidi per determinate situazioni particolari. Ad esempio, se si viaggia con un neonato e si necessita di portare con sé alimenti liquidi o latte in polvere, è consentito superare i 100 ml.
Tuttavia, è necessario essere in possesso di documenti che attestino l’esigenza di questi liquidi, come un certificato medico o una prescrizione medica. È consigliabile informarsi in anticipo con easyJet per ottenere ulteriori informazioni e istruzioni specifiche.
Cosa succede se si superano i limiti di trasporto liquidi?
Se si superano i limiti di trasporto liquidi in cabina, è probabile che i liquidi vengano confiscati durante il controllo di sicurezza. Pertanto, è importante rispettare sempre le regole stabilite per evitare inconvenienti e ritardi durante il viaggio.
Se è necessario portare con sé grandi quantità di liquido, ad esempio per motivi di lavoro o salute, può essere opportuno considerare l’opzione di imbarcare i liquidi nel bagaglio da stiva, a condizione che siano conformi alle regole di trasporto standard per i liquidi.
I limiti di trasporto liquidi in aereo con easyJet sono chiaramente stabiliti dalle regole dell’Agenzia Europea per la Sicurezza dell’Aviazione (AESA). È importante rispettare tali regole per evitare inconvenienti durante il viaggio. Ricordatevi di separare i liquidi in un sacchetto di plastica trasparente e di non superare i 100 ml per contenitore. In caso di necessità, informatevi in anticipo con la compagnia aerea per le eventuali eccezioni e requisiti aggiuntivi. Buon viaggio con easyJet!