Ryanair è una delle compagnie aeree a basso costo più popolari in Europa. Una delle caratteristiche distintive di questa compagnia è la politica riguardante le limitazioni di a bordo. Infatti, ogni passeggero può portare con sé solo un piccolo bagaglio a mano senza alcun costo aggiuntivo.

La dimensione massima del bagaglio a mano consentita è di 55 x 40 x 20 centimetri e il peso massimo consentito è di 10 chilogrammi. È importante notare che il bagaglio a mano deve essere facilmente posizionato negli appositi scomparti sopra i sedili.

Da qualche tempo, Ryanair ha introdotto una nuova politica che limita ancora di più il bagaglio a mano. Ora i passeggeri possono portare solo il piccolo bagaglio a mano gratuitamente a bordo, mentre il bagaglio più grande deve essere consegnato in stiva, ma a pagamento. Questa nuova politica ha suscitato diverse controversie e critiche.

Molti passeggeri si lamentano del fatto che la limitazione del bagaglio a mano li costringa a costi aggiuntivi. Infatti, il prezzo per il bagaglio da in stiva può variare da 15 a 50 euro, a seconda delle e del peso. Questi costi aggiuntivi possono rappresentare una sorpresa sgradevole soprattutto per coloro che non erano a conoscenza della nuova politica. Inoltre, c’è il rischio che il bagaglio possa essere danneggiato durante il trasporto in stiva.

Un’altra limitazione di questa politica riguarda l’accesso ai servizi igienici a bordo. A causa del limitato spazio disponibile negli scomparti sopra i sedili, i passeggeri spesso devono mettere il proprio bagaglio sotto il sedile di fronte a loro. Questo rende difficile l’accesso ai servizi igienici per coloro che sono seduti in posti centrali o in fila.

Tuttavia, Ryanair sostiene che questa politica è stata introdotta per migliorare l’efficienza degli imbarchi, ridurre i ritardi e garantire una maggiore puntualità dei voli. Infatti, il fatto che i passeggeri consegnino i bagagli più grandi in stiva permette di ridurre il numero di bagagli a bordo, facilitando così il processo di imbarco e sbarco.

Inoltre, Ryanair sottolinea che questa politica è stata introdotta per incentivare i passeggeri ad acquistare tariffe più elevate che includono il bagaglio in stiva. Questo permette alla compagnia di aumentare i propri ricavi e garantire prezzi più bassi per i voli.

In conclusione, le limitazioni di bagaglio su Ryanair possono essere un problema per alcuni passeggeri. I costi aggiuntivi per il bagaglio in stiva e le difficoltà nel portare il bagaglio a mano sotto il sedile possono essere fastidiosi. Tuttavia, bisogna considerare che questa politica è stata introdotta per motivi di efficienza e per garantire tariffe più basse. Quindi, quando si prenota un volo con questa compagnia, è importante tenere conto delle limitazioni di bagaglio e pianificare in anticipo per evitare sorprese sgradevoli.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!