Le colline liguri offrono un paesaggio mozzafiato, un vero e proprio paradiso per gli amanti natura. Con la loro vegetazione rigogliosa, i vigneti terrazzati e gli uliveti incontaminati, queste colline creano un’atmosfera pacifica e rilassante. È il luogo ideale per fare una pausa dalla frenesia delle città costiere e immergersi nella tranquillità della campagna.
Una delle località più famose per esplorare la Liguria re è il Parco Regionale delle Cinque Terre. Questo parco abbraccia cinque pittoreschi villaggi sulle colline, noti come Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi villaggi sono collegati da una rete di sentieri panoramici che offrono incredibili viste sul mare e sulle colline circostanti. È il posto perfetto per una passeggiata rilassante o per un’escursione impegnativa.
Un’altra attrazione significativa della Liguria collinare è la città di Noli, situata nella provincia di Savona. Questa pittoresca città medievale è situata su una collina con una vista mozzafiato sul mare. Passeggiare attraverso i suoi stretti vicoli acciottolati è come fare un salto indietro nel tempo. La città è circondata da mura antiche, che sono state costruite per difendersi dai pirati nel XIII secolo. Oggi, queste mura offrono una passeggiata panoramica con viste spettacolari sulla città e sulla costa.
Un’altra tappa obbligata per gli amanti della Liguria collinare è Dolceacqua. Questo affascinante borgo medievale è situato nell’entroterra di Imperia, in una posizione dominante sulla valle del fiume Nervia. Il suo centro storico è un intricato labirinto di stretti vicoli, archi e piazzette, che conducono al famoso Ponte Vecchio, un’iconica struttura in pietra. Dolceacqua è anche famosa per il suo vino pregiato, il Rossese di Dolceacqua, prodotto con uve coltivate sulle pendici delle colline circostanti.
Per gli appassionati di storia, una visita alla città di Triora è un must assoluto. Questa antica città è considerata una delle più belle d’Italia ed è famosa per essere stata il luogo del famigerato processo alle streghe nel XVI secolo. Le sue stradine lastricate, le case di pietra e gli affreschi antichi creano un’atmosfera unica e suggestiva. È anche possibile visitare il Museo della Stregoneria, che offre una panoramica dettagliata di quella tragedia storica.
Infine, ma non meno importante, vi è la città di Albenga, situata nella provincia di Savona. Questa città ha una storia ricca e un interessante patrimonio artistico. Di particolare rilievo è la Cattedrale di San Michele, un capolavoro architettonico del tardo medioevo. Albenga è circondata da colline lussureggianti, che offrono un’opportunità unica di immergersi nella natura e praticare attività all’aperto come trekking e mountain bike.
In definitiva, la Liguria collinare offre un’esperienza autentica della regione. Esplorare questi luoghi nascosti, lontano dalle folle di turisti, è un modo per scoprire la bellezza naturale e storica di questa regione. Le colline liguri sono un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e apprezzato. Quindi, la prossima volta che visitate la Liguria, assicuratevi di dedicare del tempo per esplorare la sua meravigliosa collina. Non ve ne pentirete!