Il vino naturale è una tendenza sempre più in voga tra gli amanti del vino. In realtà si tratta di una pratica antica, ma persa nel tempo a favore di tecniche di produzione più moderne. Il libro “Servirò il vino naturale” del sommelier Simone Tomei vuole essere una guida pratica per avvicinare il lettore a questa tipologia di vino e all’esperienza sensoriale che ne deriva.

Il vino naturale si discosta dai metodi di produzione industriali che prevedono l’uso di additivi come solfiti e lieviti selezionati per controllare il processo fermentativo. Al contrario, il vino naturale non subisce nessuna interferenza chimica o meccanica. La fermentazione avviene grazie ai lieviti naturali presenti nell’uva e nell’aria, e il risultato finale dell’agricoltura sostenibile e del rispetto dell’ambiente.

Simone Tomei ci illustra i principi fondamentali del vino naturale, dalla scelta del terreno alla vendemmia, alla vinificazione. Ogni fase va seguita con la massima attenzione e rispetto per la natura, senza la pressione della produzione in massa a scapito della qualità. Solo una selezione accurata del frutto e una continua cura del suo percorso di maturazione possono portare a un vino di qualità superiore.

Ma il libro non si limita a una descrizione tecnica della produzione del vino naturale. Simone Tomei, attraverso la sua esperienza da sommelier, ci guida alla degustazione, alla comprensione dei profumi, dei sapori e del colore. In particolare, ci spiega come il vino naturale possa offrire un’esperienza sensoriale unica, in grado di comunicare al palato e alla mente le sfumature del territorio, dell’annata, dell’uva stessa, senza aggiunte artificiali.

Ma come servire il vino naturale? Il libro di Simone Tomei indica alcune regole fondamentali. In primo luogo, è importante servirlo alla giusta temperatura (che varia in base all’annata e al tipo di uva). Inoltre, non è necessario decantare il vino naturale, che va servito preferibilmente in bicchieri da vino bianco o rosso, a seconda dell’uvaggio.

Il libro ci insegna anche come abbinare il vino naturale ai cibi. Qui la regola è quella della leggerezza e dell’essenzialità: il vino naturale si associa perfettamente alle materie prime fresche e naturali, come la verdura, il pesce, le uova. Simone Tomei suggerisce anche alcuni abbinamenti di successo per stupire gli ospiti a cena o per un momento di relax in compagnia.

In conclusione, “Servirò il vino naturale” di Simone Tomei è una guida completa e accessibile, che fa luce su una tendenza enologica ormai affermata ma ancora poco conosciuta dal grande pubblico. Per i cultori del vino e per i curiosi in cerca di nuove esperienze sensoriali, questo libro rappresenta la strada migliore per avvicinarsi al vino naturale e alla sua cultura.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!