La sua stazza e il suo volo agile e veloce ne fanno uno dei simboli dell’estate, quando le libellule spuntano dalla sorgente e si posano sui raggi del sole. Alcune specie di libellule sono abbastanza coraggiose da avvicinarsi all’uomo, ma la maggior parte di esse sono timide e fuggono non appena sentono i rumori di avvicinamento.
Le libellule hanno un ciclo di vita che dura in media tre anni. La loro fase larvale avviene interamente in acqua, dove si nutrono di piccoli crostacei e di altri insetti, come i moscerini delle zanzare. Una volta giunte a maturità, le libellule emergono dall’acqua e cominciano la loro vita adulta. Sono in grado di volare fino a velocità di 50 km/h, attraverso l’uso dei due paia di ali dalle texture a trama ampia, sottili e resistenti.
Alcune specie di libellule, come la Libellula depressa, che in Italia vive lungo i corsi d’acqua montani, rischiano l’estinzione a causa dell’inquinamento delle acque. Questa specie, in particolare, come molte altre affini ad essa, ha bisogno di acque molto pulite e di alta qualità per poter sopravvivere.
Sebbene le libellule siano animali inoffensivi per l’uomo, alcuni animali, come alcuni uccelli predatori, sono famosi per nutrirsi proprio di loro. Essi rappresentano un importante anello della catena alimentare e sono anche una soluzione efficace al problema delle zanzare e dei Moscerini.
Le libellule hanno da sempre affascinato l’uomo. Non sono rari, infatti, i casi in cui esse sono state usate come simboli di buon auspicio o di protezione in diverse culture del mondo. In alcune tradizioni, le libellule sono considerate simboli di equilibrio e di armonia, portatrici di speranza e di energia positiva.
Insomma, la libellula è un animale meraviglioso che non dobbiamo sicuramente sottovalutare. Non solo è un importante anello della catena alimentare, ma è anche un simbolo di pace, di energia positiva e di speranza. Diamo il massimo rispetto alla libellula e aiutiamo a preservare il loro habitat naturale in modo che possano continuare a volare nei nostri cieli per molte generazioni a venire.