La lettera di candidatura deve essere impaginata in modo attento ed essere composta da parole ben studiate, rispettando la grammatica e l’ortografia. Su un foglio di carta intestata, con i propri dati personali, il mittente deve introdursi al destinatario, esplicitando i propri obiettivi professionali ed evidenziando le qualità personali e le competenze tecniche acquisite.
Ogni lettera di candidatura deve necessariamente evidenziare le motivazioni che spingono il candidato a presentare la propria candidatura a quell’azienda, inoltre deve evidenziare anche il rimando al curriculum vitae. E’ necessario evidenziare la partecipazione a corsi e/o esperienze di lavoro specifiche, l’area di scelta dell’azienda, le motivazioni che spingono a proporsi e le qualità tecniche ed umane acquisite grazie alla formazione, alle esperienze professionali e/o ad attività di volontariato.
Le competenze trasversali, come la flessibilità, la capacità di lavorare in team, la precisione nella gestione delle proprie responsabilità, la gestione della pressione, diventano davvero importanti per gestire e risolvere le situazioni difficili in azienda.
Inoltre, la lettera deve essere contestualizzata alle ricerche effettuate sulla posizione lavorativa, sull’azienda in sé e sui suoi obiettivi. Per cui è sempre bene dedicare del tempo alla ricerca dell’azienda, individuare i suoi obiettivi, la sua visione e la sua storia.
Un candidato che è in grado di dimostrare di conoscere l’azienda in cui intende lavorare, e che è in grado di identificarsi nella sua visione, sarà sicuramente più credibile rispetto ad uno che invia una lettera standard, impersonale e non contiene elementi di contestualizzazione.
In ogni caso, la lettera di candidatura deve essere personalizzata ed essere adatta alla posizione ricercata. Deve essere dunque semplice da leggere, ma allo stesso tempo professionale e completa.
Infine, una lettera di candidatura ben strutturata ed impaginata correttamente, può fare la differenza tra un colloquio e l’esclusione immediata dai processi di selezione. Insomma, la lettera di candidatura rappresenta un punto di partenza fondamentale per chi vuole entrare in un’azienda e dimostrare di sapersi distinguere dagli altri candidati.
Un modo ulteriore per aumentare le chance di successo è quello di chiamare o inviare una e-mail all’azienda che si vuole contattare, per verificare l’avvenuta consegna della lettera di candidatura. In questo modo, si dimostrerà ancora una volta interesse e motivazione a trovare un posto all’interno dell’azienda.
In sintesi, la lettera di candidatura è un documento importante, che deve essere scritto con cura e attenzione. Non si tratta solo di una presentazione formale, ma di uno strumento che rappresenta le proprie competenze e le proprie qualità personali. Una lettera ben scritta può fare la differenza per ottenere un colloquio di lavoro e, infine, il lavoro che si desidera.