Da bambino, Del Vecchio imparò il mestiere di sarto e iniziò a lavorare nella fabbrica di occhiali di Milano, che in seguito sarebbe diventata Luxottica, l’azienda che lo avrebbe reso famoso. Dopo aver servito per un breve periodo l’esercito italiano, Del Vecchio si trasferì in Francia, dove iniziò a lavorare come apprendista per un altro produttore di occhiali. Nel 1961, Del Vecchio tornò in Italia e fondò la sua prima azienda, la S.A.S. Società di Interesse Nazionale, che in seguito divenne la Luxottica.
La Luxottica è l’azienda di occhiali più grande al mondo, con una quota di mercato del 25%. L’azienda produce occhiali di marca come Ray-Ban, Oakley, Persol e Vogue, e ha inoltre rafforzato la sua presenza nel mercato dell’ottica commerciale attraverso l’acquisizione di catene di negozi come LensCrafters, Pearl Vision e Sunglass Hut.
Del Vecchio è stato il presidente esecutivo della Luxottica fino al 2014, quando il suo posto è stato preso da Massimo Vian, ma è rimasto azionista di maggioranza dell’azienda e attivo nella sua gestione. Nel 2018, Del Vecchio ha fondato un’altra azienda, la Marcolin, un produttore di occhiali di lusso.
Oltre alla sua attività imprenditoriale, Del Vecchio è noto anche per la sua filantropia. Nel 2004, ha fondato la Fondazione Giuseppe e Ida Del Vecchio, a nome dei suoi genitori, per sostenere la ricerca scientifica, culturale e sociale. La fondazione finanzia la ricerca medica e la formazione nella scienza, sull’educazione dei giovani e sulla cultura, e cerca di supportare l’imprenditorialità.
Del Vecchio è stato anche un filantropo attivo nella ricostruzione degli edifici storici italiani, come la Basilica di San Francesco a Assisi, che è stata danneggiata dal terremoto del 1997, e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Napoli, che è stata danneggiata dal terremoto del 1980.
Leonardo Del Vecchio è uno degli imprenditori italiani più di successo di tutti i tempi e uno dei pochi ad aver avuto successo su scala globale. Oltre a creare un’azienda di successo, è stato un filantropo attivo e ha continuato a fare la differenza attraverso la sua generosità e il suo impegno sociale.