Le lenti progressive si distinguono dalle lenti bifocali e trifocali perché non hanno linee visibili che separano le varie zone di correzione. Questo significa che chi le indossa può vedere in modo naturale dover cambiare costantemente di occhiali per passare dalla visione da lontano a quella da vicino.
Le lenti progressive sono realizzate con una tecnologia avanzata che permette di integrare diverse prescrizioni diocentriche in un’unica lente. La parte superiore della lente corregge la visione da lontano, la parte inferiore corregge la visione da vicino e le zone intermedie forniscono un range di correzioni per le distanze medie. In questo modo, le lenti progressive consentono una transizione fluida tra le diverse distanze visive.
Una delle principali caratteristiche delle lenti progressive è la loro capacità di adattarsi alle esigenze individuali di ogni persona. Prima di essere fabbricate, le lenti vengono personalizzate in base alle caratteristiche visive del paziente, come la prescrizione individuale, la distanza interpupillare e l’altezza delle montature degli occhiali. Questo processo accurato di personalizzazione garantisce un’esperienza visiva ottimale per ogni persona che indossa le lenti progressive.
L’utilizzo di lenti progressive può richiedere un breve periodo di adattamento per abituarsi alla nuova visione. Durante questo periodo, possono verificarsi sensazioni di distorsione o difficoltà nel focalizzare oggetti a diverse distanze. È importante consultare il proprio ottico oculista per ricevere un’adeguata consulenza e supporto durante questa fase di adattamento.
Oltre a migliorare la visione da vicino, lontano e a distanze medie, le lenti progressive offrono anche altri vantaggi. Ad esempio, eliminano la necessità di portare più paia di occhiali per vedere a diverse distanze, evitando anche il fastidio di dover cambiare continuamente gli occhiali. Inoltre, le lenti progressive sono esteticamente gradevoli poiché non presentano linee che possono dare l’idea di avanzata età.
Tuttavia, è importante notare che le lenti progressive non sono adatte a tutti. Alcune persone possono riscontrare difficoltà nel focalizzare oggetti in movimento o possono sentire il bisogno di inclinare leggermente la testa per vedere in modo chiaro. Inoltre, le lenti progressive possono risultare più costose rispetto ad altre opzioni, come le lenti monofocali o bifocali.
In conclusione, le lenti progressive rappresentano una soluzione ideale per coloro che necessitano di una correzione visiva completa a diverse distanze. Le loro caratteristiche personalizzabili e la capacità di offrire una transizione fluida tra la visione da vicino, da lontano e a distanze medie, le rendono una scelta popolare tra coloro che soffrono di presbiopia. Consultare sempre un professionista della vista per determinare se le lenti progressive sono adatte alle proprie esigenze e per un corretto adattamento e utilizzo.