La Fagiolana, chiamata anche Fagiolo Santo, è originaria delle colline sopra Piacenza e viene coltivata da secoli, grazie alla forte tradizione agricola della zona. Si presenta come un fagiolo bianco grosso, dalla forma allungata e curva, che si presta alle mille preparazioni in cucina e che con il tempo si sta espandendo in altre regioni italiane.
Ma quali sono le proprietà della Fagiolana? In primo luogo, va detto che si tratta di un alimento altamente proteico, che aiuta a mantenere la massa muscolare e il metabolismo attivo. Inoltre, come tutti i legumi, è ricca di fibre, che favoriscono la digestione e contrastano i picchi glicemici.
Ma la Fagiolana è anche un ottimo alleato per la salute del cuore: grazie alla presenza di flavonoidi, agisce come anti-infiammatorio e previene l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Inoltre, contiene un alto quantitativo di folati, importanti per la salute del cervello e per la prevenzione di malformazioni fetali.
Ma veniamo alla cucina: la Fagiolana si presta a molte preparazioni, dal classico minestrone alla zuppa di legumi, dal risotto al contorno di verdure. Si sposa particolarmente bene con i sapori forti, come il sapore del guanciale o della pancetta, ma può essere utilizzato anche in preparazioni vegane o vegetariane, come base per le polpette o per le burguer.
Essendo un legume poco conosciuto, non è facile reperire la Fagiolana nei supermercati, ma se si vuole provare una ricetta con queste deliziose fave, è possibile acquistarle direttamente dai produttori o in alcuni negozi biologici che vendono prodotti tipici regionali.
Insomma, la Fagiolana merita di essere riscoperta e valorizzata per le sue proprietà nutritive, la versatilità in cucina e la tradizione millenaria che la lega alla terra italiana. Resta solo da provare una delle mille ricette che la ospitano, per scoprire tutto il gusto e la bontà di questo legume ancora poco conosciuto ma dal potenziale immenso.