Innanzi tutto, la bistecca fiorentina viene preparata con una particolare tagliata di carne: la cosiddetta “costata”. Questo taglio proviene dalla parte alta del dorso del bovino, a ridosso delle costole. La carne è caratterizzata da un alto grado di marmorizzazione, ovvero da una distribuzione uniforme di grasso all’interno del muscolo, che conferisce al taglio una tenerezza e un sapore unici.
La bistecca fiorentina viene cotta sulla griglia, senza l’aggiunta di condimenti o marinature. La preparazione semplice e essenziale permette di valorizzare al massimo il gusto della carne, che deve essere di altissima qualità. La bistecca fiorentina, infatti, è tradizionalmente preparata con carne bovina di razza Chianina o bovino adulto di razze autoctone come Maremmana o Valdostana.
La cottura rappresenta un elemento fondamentale per il successo della bistecca fiorentina. La carne deve essere cotta sulla brace ardente, mantenendo la giusta distanza per evitare che si bruci. La cottura al sangue è la preferita dagli intenditori, ma è possibile richiedere una cottura al punto o ben cotta. L’importante è che la bistecca sia succulenta e tenera al palato.
Oltre al gusto straordinario, la bistecca fiorentina si contraddistingue per la sua presentazione scenografica. Viene servita intera, con l’osso al centro, e tagliata a fette spesse circa 3-4 cm. Questo permette di apprezzare sia la parte esterna più croccante, sia quella interna più succosa. La bistecca viene accompagnata da un filo d’olio extravergine di oliva, sale e pepe, che esaltano ulteriormente il suo sapore unico.
La bistecca fiorentina rappresenta una vera e propria istituzione gastronomica nella città di Firenze. Numerose sono le trattorie e i ristoranti che offrono questo piatto prelibato, accompagnandolo magari con un buon bicchiere di vino rosso toscano. La tradizione vuole che la bistecca fiorentina venga consumata in compagnia, per condividere il piacere di gustarla insieme e rendere l’esperienza ancora più conviviale e piacevole.
Ma l’eccellenza della bistecca fiorentina non si limita soltanto ai confini nazionali. Questo piatto è così pregiato che è diventato simbolo dell’Italia nel mondo, richiamando turisti e golosi da ogni angolo del pianeta. Numerose sono le iniziative che promuovono la bistecca fiorentina all’estero, come festival gastronomici o serate tematiche nei migliori ristoranti italiani all’estero.
Insomma, la bistecca fiorentina è una vera delizia per il palato e un’icona della cucina italiana. La sua eccellenza risiede nella qualità della carne, nella semplicità di preparazione e nella magia che si crea attorno a questo piatto, condiviso tra amici o familiari. Se avete l’occasione di assaporare una bistecca fiorentina, non lasciatevela scappare: si tratta di un’esperienza culinaria indimenticabile!