Innanzitutto, bisogna preparare le zucchine. Si scegliano quelle di media grandezza, le si lavino e poi si taglino a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaino, si vuotano le zucchine fino a creare delle piccole barchette di verdura. La polpa estratta potrà poi essere utilizzata per altre preparazioni.
Nel frattempo, si preparano i gamberetti. Si puliscono accuratamente, togliendo la testa e il carapace, e poi vengono fatti cuocere in padella con poco olio e uno spicchio d’aglio. Quando saranno cotti, si tagliano a pezzetti piccoli e si uniscono alla polpa delle zucchine, insieme a delle erbette tritate finemente (come prezzemolo, erba cipollina e basilico).
A questo punto, le barchette di zucchine vuote vengono ripiene con il composto di gamberetti e polpa, e si dispongono in una teglia da forno foderata di carta da forno. Si condiscano con un filo d’olio e si cuociono in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti, finché le zucchine saranno morbide e cotte al punto giusto.
Una volta pronte, le zucchine ripiene di gamberetti possono essere servite sia come antipasto che come piatto principale. Si possono accompagnare con un contorno di verdure, una insalata o un riso bianco. In ogni caso, il loro gusto delicato e aromatico saprà conquistare i palati più esigenti.
Questa ricetta si presta bene ad alcune varianti, che possono renderla ancora più gustosa. Ad esempio, si possono aggiungere dei cubetti di pomodoro fresco o dei pezzetti di mozzarella o di parmigiano reggiano sopra le zucchine, prima di infornarle. Oppure si possono utilizzare gamberetti già cotti e surgelati, per una preparazione più veloce.
Insomma, le zucchine ripiene di gamberetti sono una ricetta versatile e semplice, ma che sa di mare e di freschezza. Non mancate di provarla per una cena estiva o per una festa con amici: ne rimarranno tutti colpiti!