Il danno biologico rappresenta una delle principali problematiche affrontate nel campo dell’indennizzo dei danni personali. Per quantificare in modo corretto il danno subito da una persona a seguito di un evento traumatico, si utilizzano delle tabelle specifiche.

Cos’è il danno biologico?

Il danno biologico è il pregiudizio fisico, psichico o estetico subito da una persona a causa di un’lesione o di un evento dannoso. Può riguardare la perdita o la diminuzione delle capacità lavorative, la perdita dell’autonomia personale, la sofferenza morale o i danni estetici.

Come vengono calcolate le tabelle di danno biologico?

Le tabelle di danno biologico vengono stilate da esperti del settore, tenendo conto di fattori quali l’età della vittima, il tipo di invalidità subita, l’impatto sulla vita quotidiana e le conseguenze a lungo termine.

Quali sono le principali tabelle utilizzate in Italia?

Le principali tabelle utilizzate in Italia per il calcolo del danno biologico sono:

  • Tabelle di Milano
  • Tabelle di Ancona
  • Tabelle di Firenze
  • Tabelle di Napoli
  • Tabelle di Roma

Cosa differenzia queste tabelle?

Ogni tabella ha delle peculiarità legate alla giurisdizione di riferimento. Ad esempio, le Tabelle di Milano sono adottate principalmente in Lombardia, mentre le Tabelle di Roma sono utilizzate nella capitale e nel Lazio. Ogni tabella tiene conto delle specificità geografiche, delle prassi giurisprudenziali e delle valutazioni dei vari organi competenti.

Quando si utilizzano le tabelle di danno biologico?

Le tabelle vengono utilizzate come riferimento per la quantificazione economica del danno biologico in caso di risarcimento. Le sentenze dei giudici non sono vincolate dalle tabelle, ma spesso si basano su di esse come strumento facilitatore per ottenere una giusta valutazione del danno subito.

Ci sono delle criticità nel calcolo del danno biologico tramite tabelle?

Sì, ci sono diverse criticità legate all’utilizzo delle tabelle di danno biologico. Ogni caso è unico e può presentare delle specificità che le tabelle non riescono a considerare. L’intervento di un consulente esperto può essere fondamentale per ottenere una valutazione più accurata del danno subito dal danneggiato.

Le tabelle di danno biologico rappresentano uno strumento indispensabile per la quantificazione economica del pregiudizio subito a seguito di un evento lesivo. Tuttavia, è importante considerare che ogni caso è unico e può richiedere una valutazione personalizzata. Le tabelle rappresentano un punto di partenza, ma il supporto di un consulente esperto può fare la differenza nel definire un indennizzo giusto e adeguato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!