La Saunders-Roe A36 Lerwick è stata un idrovolante a doppio scafo prodotto dalla Saunders-Roe Limited nel Regno Unito durante la seconda guerra mondiale. Progettato per svolgere compiti di ricognizione marittima e pattugliamento, il Lerwick è uno dei più grandi idrovolanti mai costruiti. Nonostante le sue impressionanti dimensioni e le buone prestazioni iniziali, l’aereo ha sofferto di una serie di problemi ed è stato ritirato dal servizio dopo pochi anni.

Il progetto del Lerwick è iniziato nel 1937, sulla scia del successo del predecessore Southampton. Saunders-Roe ha ricevuto un contratto per costruire un nuovo idrovolante che potesse essere utilizzato per pattugliamento a lungo raggio, ricerca e salvataggio, e attività di caccia antisommergibile. Il progetto ha previsto l’installazione di quattro motori radiali Bristol Hercules XVI da 1.690 CV ciascuno, che avrebbero dovuto fornire abbastanza potenza per consentire all’aereo di raggiungere una velocità massima di 207 mph.

Il primo prototipo del Saunders-Roe A36 Lerwick è stato completato nel giugno 1938 e ha effettuato il suo primo volo di prova il 15 ottobre dello stesso anno. Durante il volo iniziale, l’aereo ha dimostrato buone prestazioni, ma è emerso un problema con l’impianto idraulico. I test successivi hanno rivelato una serie di difetti strutturali e problemi di stabilità che hanno richiesto ripetute modifiche.

Nonostante i miglioramenti apportati al progetto, il Lerwick continuava a soffrire di problemi di affidabilità. Il carrello di atterraggio era particolarmente problematico, con frequenti guasti al suo sistema di retrazione. Inoltre, l’aereo era incline a sviluppare crepe strutturali durante le manovre di picchiata, che limitavano la sua capacità di svolgere efficacemente compiti di attacco aereo.

Nel 1941, dopo anni di sviluppo e modifiche, il Lerwick è stato finalmente consegnato alla Royal Air Force (RAF) per test operativi. Tuttavia, i risultati non furono soddisfacenti. L’aereo era difficile da manovrare e richiedeva un’elevata velocità per effettuare un decollo e un atterraggio sicuro. Inoltre, la sua velocità massima era stata ridotta a causa di problemi aerodinamici.

A causa delle sue prestazioni insoddisfacenti e dei persistente problemi tecnici, il Lerwick è stato ritirato dal servizio attivo dopo solo un anno. Solo sei esemplari del Lerwick sono stati costruiti, con quell’inerzia utilizzata principalmente per scopi di addestramento e sperimentazione. Inoltre, l’utilizzo operativo limitato dell’aereo era principalmente nel ruolo di pattugliamento marittimo a breve raggio.

Gli idrovolanti Saunders-Roe A36 Lerwick sono una storia di ambizione e delusioni nel mondo dell’aviazione. Nonostante le promettenti intenzioni iniziali e le impressionanti dimensioni, l’aereo ha sofferto di problemi di progettazione e di una serie di problemi tecnici che ne hanno reso inefficace l’utilizzo operativo. Tuttavia, questa esperienza ha contribuito a far progredire le conoscenze nel settore degli idrovolanti, portando a nuovi sviluppi e miglioramenti nella progettazione di successivi modelli di aerei da ricognizione marittima.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!