Il piatto più famoso di Asiago è senza dubbio il formaggio: Asiago fresco, Asiago pressato e Asiago d’allevo. Ma la cucina di Asiago non si limita al formaggio. Ci sono diversi piatti tipici tra i quali vale la pena di segnalare il Pastin, la Treccia pastoia e il Baccalà alla Vicentina.
Il Pastin è una zuppa leggera, che si prepara con patate, cipolle, porri, carote, sedano e alcune erbe aromatiche. Una volta cotto, il pastin viene frullato fino a diventare cremoso e viene servito con cubetti di pane tostato e formaggio Asiago grattugiato.
La Treccia pastoia, invece, è un dolce molto semplice ma estremamente gustoso. Si tratta di una sorta di torta lievitata farcita con formaggio, uova, burro, zucchero e limone. Una volta cotta in forno, la treccia pastoia viene spolverata con zucchero a velo e servita ancora calda.
Il Baccalà alla Vicentina è un piatto che richiede un po’ di tempo e di preparazione ma il risultato finale è davvero superbo. Per prepararlo, bisogna far bollire il baccalà per un paio d’ore, poi viene sminuzzato e amalgamato con cipolle, aglio, prezzemolo, peperoncino e polpa di pomodoro. Una volta cotto, il Baccalà alla Vicentina viene servito con il pane di Asiago, leggermente tostato.
Ovviamente, non si può parlare della cucina di Asiago senza menzionare i formaggi. Il formaggio Asiago fresco è molto delicato e leggero, con una texture morbida e cremosa. Il formaggio Asiago pressato invece, è un po’ più duro e può essere utilizzato sia come antipasto che come ingrediente per primi piatti o per la grattugia. Infine, il formaggio Asiago d’allevo, ha un sapore più intenso e speziato, ed è ideale per accompagnare vini rossi.
In sostanza, le ricette di Asiago sono un vero e proprio tesoro culinario, che vale la pena di scoprire. Dalle zuppe agli antipasti, dai primi ai dolci, dalla carne al pesce, qui si possono trovare piatti per tutti i gusti. Se siete amanti della cucina tradizionale italiana, dovete assolutamente provare le ricette di Asiago. Non ve ne pentirete!