Con l’avvicinarsi dell’autunno cambiano le abitudini alimentari e si preferiscono piatti più sostanziosi e caldi. Non c’è niente di meglio delle lasagne autunnali per deliziare il palato e scaldare il cuore.

Le lasagne sono un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, amato da tutti e facilmente personalizzabile. Con l’autunno infatti, è possibile utilizzare ingredienti tipici di questa stagione, come la zucca, la carne di cinghiale, i funghi porcini e tanto altro.

Ecco alcune ricette delle lasagne autunnali da provare.

Lasagne al ragù di cinghiale e funghi

Ingredienti:
– 500 g di carne di cinghiale macinata
– 300 g di funghi porcini freschi
– 500 g di passata di pomodoro
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe
– 500 g di pasta per lasagne fresca o precotta
– 100 g di Parmigiano Reggiano

Preparazione:

In una padella antiaderente, fate soffriggere la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tagliati finemente. Aggiungete la carne di cinghiale e fate rosolare per alcuni minuti. Aggiungete i funghi tagliati a pezzetti e continuate a rosolare. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate e lasciate cuocere per almeno un’ora.

In una pentola, cuocete la pasta delle lasagne e scolate.

In una pirofila, mettete uno strato di pasta, uno strato di ragù di cinghiale e funghi e una spolverata di parmigiano reggiano. Continuate a creare strati fino a esaurimento degli ingredienti.

Infornare a 180 gradi per 20-30 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

Lasagne alla zucca e salsiccia

Ingredienti:
– 1 kg di zucca
– 500 g di salsiccia
– 500 g di pasta per lasagne fresca o precotta
– 100 g di burro
– 50 g di Parmigiano Reggiano
– Sale e pepe

Preparazione:

Tagliate la zucca a cubetti e mettetela in una pentola con acqua bollente salata. Fate cuocere per 15-20 minuti, fino a quando la zucca non sarà morbida. Scolate e schiacciate la zucca con una forchetta.

In una padella, fate rosolare la salsiccia tagliata a pezzetti fino a quando non sarà dorata.

In una pirofila, mettete uno strato di pasta, uno strato di zucca schiacciata e uno strato di salsiccia. Continuate a creare strati fino a esaurimento degli ingredienti.

Infornare a 180 gradi per 20-30 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

Lasagne ai funghi porcini e formaggio di fossa

Ingredienti:
– 500 g di funghi porcini freschi
– 2 scalogni
– 500 ml di panna fresca
– 300 g di formaggio di fossa grattugiato
– 500 g di pasta per lasagne fresca o precotta
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe

Preparazione:

Pulite i funghi porcini e tagliateli a fette sottili. In una padella, fate soffriggere gli scalogni tagliati finemente. Aggiungete i funghi porcini e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete la panna e il formaggio di fossa grattugiato e continuate a cuocere finché il formaggio non si scioglierà.

In una pirofila, mettete uno strato di pasta, uno strato di funghi e formaggio e una spolverata di parmigiano reggiano. Continuate a creare strati fino a esaurimento degli ingredienti.

Infornare a 180 gradi per 20-30 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.

In conclusione, le lasagne autunnali sono un piatto versatile e gustoso, con il quale potrete sbizzarrirvi utilizzando gli ingredienti tipici di questa stagione. Provateli tutte e preparatevi a far felici i vostri commensali!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!