La nduja è un salume tipico di Spilinga, paesino della Calabria. Questo prodotto, semplice nella sua preparazione, nasconde ben più di una sorpresa.

Il suo sapore intenso è in grado di conquistare il palato di chiunque e la sua versatilità in cucina lo rende davvero unico.

Ecco qualche ricetta per utilizzare al meglio la nduja calabrese.

Antipasto con nduja e pane casereccio

Per preparare l’antipasto con nduja e pane casereccio saranno sufficienti pochi, semplici ingredienti. Iniziamo prendendo del pane casereccio, tagliandolo a fette e rosolandolo in padella.

In una ciotola mettere due cucchiai di nduja e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Mescolare il tutto e spalmare la crema ottenuta sul pane rosolato. Questo antipasto può essere arricchito con dei pomodorini a dadini.

Pasta con nduja e pomodori secchi

Per preparare un primo davvero gustoso e sfizioso, la nduja è l’ingrediente perfetto. Tagliare a dadini i pomodori secchi e farli reidratare in acqua calda. In una padella soffriggere dell’aglio e poi aggiungere la nduja, mescolare bene fino a far sciogliere il salume.

Unire i pomodori secchi alla nduja, mescolare bene, aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta e lasciare insaporire per pochi minuti. A parte, cuocere la pasta, scolarla e saltarla nella padella con il sugo di nduja e pomodori secchi. Il piatto è pronto, ma se si vuole si può raggrinzire un poco il tutto aggiungendo della pangrattato.

Le bruschette con nduja e caciocavallo

Le bruschette con nduja e caciocavallo sono un’idea originale e sfiziosa per un aperitivo. Tagliare fettine di pane, tostarle e spalmare sulla superficie la nduja. Completare con fette di caciocavallo e una spolverata di pepe nero.

Mettere le bruschette in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti, fino a quando il caciocavallo si sarà sciolto e la nduja si sarà sciolta e in crosta.

Queste sono solo alcune delle innumerevoli ricette che si possono creare utilizzando la nduja calabrese. La facilità della sua preparazione, la sua particolarità gustativa e la versatilità in cucina, la rendono un ingrediente fondamentale per i piatti della tradizione, ma anche per le creazioni di chi ama sperimentare in cucina.

La nduja è perfetta per rendere più saporiti e corposi i sughi per la pasta o per insaporire bruschette e crostini per l’aperitivo. Non resta che sperimentare e lasciarsi conquistare dal sapore intenso e deciso della nduja calabrese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!