Il , uno degli sport più amati al mondo, è governato da un insieme di che stabiliscono le modalità di e assicurano la correttezza e l’equità delle partite. Queste regole sono emesse e regolate dalla FIFA (Federazione Internazionale del Calcio) e sono seguite da tutte le e gli arbitri in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo le principali regole del gioco del calcio.

La durata di una partita di calcio è di 90 minuti, divisi in due tempi di 45 minuti ciascuno, con una pausa di 15 minuti tra i due tempi. In caso di pareggio alla fine del tempo regolamentare, la partita può essere prolungata di due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno, con la regola del gol d’oro (il primo gol segnato durante i tempi supplementari determina la vittoria) o può essere decisa ai calci di rigore.

Il campo di calcio ha dimensioni standard di 100 metri di lunghezza e 64 metri di larghezza, anche se possono variare leggermente a seconda delle dimensioni dello stadio. Il campo è circondato da un perimetro bianco con linee laterali e linee di porta, che delimitano le zone di gioco.

Le due squadre, ciascuna composta da 11 giocatori, cercano di segnare gol nella porta avversaria utilizzando i piedi o qualsiasi parte del corpo, ad eccezione delle braccia e delle mani. I giocatori possono passarsi il pallone tra di loro, ma non possono utilizzare le mani se non sono i portieri e si trovano all’interno della loro area di rigore.

Il pallone utilizzato nel calcio è tondeggiante e di cuoio, con una circonferenza di 68-70 centimetri e peso tra 410 e 450 grammi. Il pallone deve essere gonfiato ad una pressione di 0,6-1,1 atmosfere per garantire una giusta traiettoria e rimbalzo.

Una delle regole principali del calcio è il fuorigioco. Un giocatore è considerato fuorigioco se si trova più vicino alla linea di porta avversaria di qualsiasi difensore e della palla al momento in cui gli viene passato il pallone. Tuttavia, il giocatore non è fuorigioco se si trova nella propria metà campo oppure se si trova allineato con l’ultimo difensore oppure con il pallone stesso nel momento del passaggio.

Le punizioni nel calcio vengono assegnate quando un giocatore commette un fallo o infrange una regola. Le punizioni possono includere calci di punizione diretti o indiretti, calci di rigore o ammonizioni e espulsioni dal campo di gioco. Gli arbitri sono responsabili dell’applicazione corretta delle regole e del mantenimento dell’ordine durante la partita.

Infine, per determinare la vittoria in una partita di calcio, conta il numero di gol segnati dalle squadre. La squadra che segna più gol vince la partita. In caso di pareggio, le squadre ricevono un punto ciascuna nel campionato, ma possono avere anche una serie di tempi supplementari o calci di rigore per decretare un vincitore, a seconda delle regole della competizione.

In conclusione, le regole del gioco del calcio sono fondamentali per garantire un’esperienza di gioco equa e divertente. Grazie alla FIFA e alle sue precise regole, il calcio è diventato uno sport amato e seguito da milioni di persone in tutto il mondo. Che siate giocatori, tifosi o semplicemente appassionati dello sport, conoscere e rispettare le regole del calcio aggiunge una dimensione di conoscenza e comprensione che può rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di questo magnifico sport.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!