Il primo su cui vogliamo soffermarci è il ponte di Danyang-Kunshan in Cina, che con i suoi 164,8 chilometri di lunghezza è il ponte stradale più lungo del pianeta. Questo ponte attraversa il fiume Yangtze e collega le città di Shanghai e Nanjing. La sua costruzione è stata davvero un’impresa titanica, durata circa quattro anni e ultimata nel 2010. Il ponte di Danyang-Kunshan è un’opera d’ingegneria incredibile, che ha richiesto l’utilizzo di materiali d’avanguardia e la collaborazione di esperti provenienti da tutto il mondo.
Passando all’Europa, troviamo il ponte di Bang Na in Thailandia. Con i suoi 55 chilometri di lunghezza è il ponte stradale più lungo d’Europa e il secondo al mondo. Questo ponte è situato nella periferia di Bangkok e collega la città con il suo aeroporto internazionale. La sua costruzione è stata completata nel 2000 e ha richiesto l’impegno di un gran numero di lavoratori e risorse finanziarie considerevoli.
Proseguendo il nostro viaggio nel continente asiatico, incontriamo il ponte di Qingdao Haiwan, che con i suoi 42,5 chilometri di lunghezza è il ponte stradale più lungo dell’Asia. Questo imponente ponte attraversa il mare di Bohai e collega le città di Qingdao e Huangdao, nella provincia dello Shandong in Cina. La sua costruzione è stata completata nel 2011 e ha richiesto il lavoro di migliaia di operai e ingegneri.
Nel continente americano, incontriamo il ponte Manchac in Louisiana, negli Stati Uniti. Questo ponte stradale, con una lunghezza di 36,7 chilometri, è il più lungo del continente americano. Il ponte Manchac attraversa il lago Pontchartrain e collega le città di Baton Rouge e Mandeville. La sua costruzione è stata completata nel 1979 e ha richiesto notevoli investimenti finanziari da parte delle autorità locali.
Infine, non possiamo dimenticare il ponte di Donghai in Cina, che con i suoi 32,5 chilometri di lunghezza è il ponte stradale più lungo del mondo costruito interamente su acque marine. Questo ponte, situato nella provincia di Jiangsu, collega le città di Shanghai e Yangshan ed è stato inaugurato nel 2005. Il suo design particolare, che ricorda la parola cinese “Ha” che significa “mare”, è stato un successo tra i visitatori.
In conclusione, i ponti che abbiamo appena descritto sono solo alcuni degli esempi delle imponenti opere d’ingegneria presenti nel mondo. Queste strutture non solo ci permettono di superare ostacoli naturali, ma rappresentano vere e proprie icone dell’ingegneria moderna. Ogni ponte ha la sua storia e la sua bellezza, ma sicuramente tutti suscitano ammirazione e meraviglia.