Michelangelo Buonarroti è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Tra le sue opere più celebri si trovano sicuramente le pieta, ma quanti di questi capolavori esistono? In questo articolo risponderemo a questa domanda e scopriremo le varie pietà realizzate da Michelangelo.

1. La Pietà di San Pietro in Vaticano

La Pietà di San Pietro in Vaticano è senz’altro la più famosa delle pietà di Michelangelo. Questo splendido gruppo scultoreo venne realizzato dal genio fiorentino tra il 1498 e il 1499, quando aveva solo 24 anni. Attualmente è ubicato nella Basilica di San Pietro in Vaticano ed è considerato uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale.

2. La Pietà Rondanini

Oltre alla celebre Pietà vaticana, Michelangelo iniziò a lavorare ad un’altra pietà nel 1552, poco prima della sua morte. Questa scultura, conosciuta come Pietà Rondanini, fu lasciata incompiuta dall’artista e venne ritrovata nel suo studio dopo la sua morte. Attualmente è esposta nel Castello Sforzesco di Milano.

3. Le pietà minori

Oltre alle due pietà principali, Michelangelo realizzò anche alcune pietà minori o rielaborazioni della sua opera originale. Ad esempio, ne esiste una copia voluta dall’artista stesso, situata nella Basilica di Santa Maria del Santo Spirito a Firenze.

Inoltre, si sa che Michelangelo lavorò anche ad una terza scultura della pietà, ma i dettagli su questa opera sono meno noti e non è mai stata ritrovata.

Quante pieta di Michelangelo esistono?

In conclusione, possiamo dire che sono due le pietà principali di Michelangelo che sono giunte fino a noi: la famosa Pietà di San Pietro in Vaticano e la Pietà Rondanini. Oltre a queste due opere, esistono alcune pietà minori e alcune pietà rielaborate dall’artista. Pertanto, in totale possiamo identificare almeno quattro pietà associate a Michelangelo.

  • La Pietà di San Pietro in Vaticano
  • La Pietà Rondanini
  • La copia situata nella Basilica di Santa Maria del Santo Spirito a Firenze
  • La terza pietà, di cui si conoscono pochi dettagli

Questi capolavori scultorei testimoniano l’abilità e la sensibilità artistica di Michelangelo, lasciandoci un’eredità immortale che continua ad affascinare e sorprendere i visitatori di tutto il mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!