La Legge 104, conosciuta anche come Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, riconosce una serie di patologie invalidanti che danno diritto a specifiche agevolazioni e protezioni per i soggetti affetti da queste condizioni. Scopriamo insieme quali sono le principali patologie incluse nella Legge 104.

Malattie invalidanti

– Sclerosi Multipla: la sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare una vasta gamma di sintomi, tra cui problemi motori, disturbi dell’equilibrio e della coordinazione, fatica cronica e dolore.

– Malattie Neurodegenerative (ad esempio Parkinson e Alzheimer): queste malattie provocano la progressiva degenerazione delle cellule nervose, portando a problemi motori, perdita di memoria, confusione mentale e difficoltà nel compiere le attività quotidiane.

– Disturbi cognitivi gravi (ad esempio demenza): i disturbi cognitivi gravi includono condizioni come la demenza, che si manifesta con la perdita di memoria a breve e lungo termine, l’alterazione del ragionamento e la difficolta a svolgere attività che erano solite essere eseguite senza problemi.

– Tumori: i soggetti affetti da tumori maligni o benigni possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla Legge 104.

Disabilità fisiche

– Paraplegia e Tetraplegia: queste condizioni sono caratterizzate dalla perdita totale o parziale delle funzioni motorie degli arti inferiori (paraplegia) o degli arti superiori e inferiori (tetraplegia).

– Amputazione: l’amputazione di una o più estremità o di una parte del corpo può comportare limitazioni significative nell’autonomia e nella mobilità delle persone affette.

– Lesioni midollari: lesioni alla colonna vertebrale possono causare paraplegia o tetraplegia, con conseguente perdita di sensibilità e funzioni motorie.

– Cerebrolesioni: lesioni al cervello che colpiscono il sistema motorio possono causare difficoltà nel controllo dei movimenti, spasticità e altri sintomi correlati.

Deficit sensoriali

– Non vedenti e ipovedenti: le persone affette da cecità totale o parziale hanno diritto a specifiche agevolazioni e supporti tecnologici per consentire loro di svolgere le attività quotidiane in modo autonomo.

– Sordi e ipoacusici: l’udito compromesso o la sordità richiedono dispositivi di amplificazione acustica e altri supporti per favorire la comunicazione e l’integrazione sociale.

La Legge 104 offre una serie di benefici e agevolazioni per le persone affette da patologie invalidanti. È fondamentale conoscere quali sono le patologie incluse nella Legge 104 per poter usufruire dei diritti e dei sostegni previsti. Ricorda, però, che la Legge 104 non include tutte le possibili patologie, ma solo quelle specificamente elencate nel testo legislativo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!