1. “O sole mio”
Questa è sicuramente una delle canzoni napoletane più famose al mondo. Scritta nel 1898 da Giovanni Capurro e musica di Eduardo Di Capua, “O sole mio” è diventata un vero e proprio simbolo dell’Italia. La sua melodia coinvolgente e liriche romantiche ne fanno un brano intramontabile.
2. “Torna a Surriento”
Altra perla della musica napoletana, “Torna a Surriento” è stata composta nel 1902 da Ernesto De Curtis. Il brano parla del desiderio di ritornare nella splendida cittadina di Sorrento, simbolo di romanticismo e bellezza. Le sue melodie romantiche e struggenti rendono questa canzone un classico immortale.
3. “Funiculì, Funiculà”
Scritta nel 1880 da Luigi Denza con testo di Peppino Turco, “Funiculì, Funiculà” è una delle canzoni napoletane più allegre e divertenti. Il brano racconta l’entusiasmo per la nuova funicolare che collegava la città di Napoli con il vulcano Vesuvio. La canzone è caratterizzata da una melodia orecchiabile e ritmica che fa scatenare chiunque.
4. “’O Surdato ’nnammurato”
Questa canzone è diventata un vero e proprio inno della città di Napoli. Scritta da Aniello Califano nel 1915, con musica di Enrico Cannio, il brano racconta la storia di un soldato innamorato della sua terra e della sua amata. La sua melodia trascinante e il testo coinvolgente la rendono una delle canzoni più amate dai napoletani.
5. “Santa Lucia”
Non poteva mancare “Santa Lucia”, un vero classico della tradizione napoletana. La canzone è stata scritta nel 1849 da Teodoro Cottrau e la sua melodia dolce e malinconica ha conquistato il cuore di molte generazioni. Il brano celebra la bellissima città di Napoli e la sua festa patronale, dedicata proprio a Santa Lucia.
- “O sole mio”
- “Torna a Surriento”
- “Funiculì, Funiculà”
- “’O Surdato ’nnammurato”
- “Santa Lucia”
Queste sono solo alcune delle meravigliose melodie napoletane che ti consigliamo di ascoltare. La musica partenopea è ricca di capolavori che ti faranno emozionare e innamorare della cultura e della tradizione di Napoli. Scegli la tua preferita e lasciati trasportare dalle sue dolci note e dalle sue liriche appassionate.
Fonti:
- https://it.wikipedia.org/wiki/O_sole_mio
- https://it.wikipedia.org/wiki/Torna_a_Surriento
- https://it.wikipedia.org/wiki/Funicul%C3%AC,_Funicul%C3%A0
- https://it.wikipedia.org/wiki/%27O_Surdato_%27nnammurato
- https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Lucia_(canzone)