Tra i gioielli che il Molise offre ci sono alcune città ricche di storia come Campobasso, la più grande città della regione e il suo capoluogo. Qui è possibile ammirare il Castello Monforte, una fortezza imponente risalente al X secolo, che offre una vista mozzafiato sulla città e da cui si possono scorgere i profili delle colline circostanti. Altro luogo di interesse è il Museo Sannitico, che custodisce antichi reperti archeologici legati alla civiltà sannita, popolazione che ha abitato queste terre secoli fa.
Continuando il nostro viaggio nel Molise, non si può non passare per Termoli, affacciata sul Mar Adriatico. Questo marinaro è famoso per la sua spiaggia di sabbia fine e il suo caratteristico centro storico, dove si possono ammirare i resti del Castello Svevo, una delle testimonianze dell’epoca normanna in Molise. Da qui si può anche visitare l’arcipelago delle Isole Tremiti, un paradiso naturale con acque cristalline e grotte marine che spesso lasciano senza fiato.
Alcuni dei borghi più caratteristici del Molise si no nelle zone interne della regione, circondati da una natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Tra questi spicca Agnone, la città delle campane, famosa in tutto il mondo per la sua tradizione di maestri campanari che risale al XIII secolo. Qui si può visitare il Museo delle Campane Marinelli, un vero e proprio tesoro musicale che conserva campane di ogni epoca. Agnone è anche conosciuta per la sua sartoria artigianale, dove ancora oggi si producono splendidi costumi tradizionali.
Un altro borgo da non perdere è Venafro, immerso nella Valle del Volturno, tra verdi colline e antiche mura. Visitando Venafro si può apprezzare la bellezza del suo centro storico, con il Duomo di Santa Maria Assunta che domina la piazza principale. Da non perdere è anche l’Anfiteatro Romano, un importante sito archeologico che testimonia l’importanza di Venafro durante l’epoca romana.
Infine, non si può parlare dei borghi del Molise senza menzionare Pietrabbondante, situato sulle pendici del Monte Saraceno. Qui si trova uno dei più importanti siti archeologici della regione, il Teatro Sannitico, un’opera di ingegneria straordinaria costruita nel III secolo a.C. Il teatro, realizzato in pietra tufacea, è stato scavato nella montagna ed è circondato da un paesaggio suggestivo. Ricordare di visitare anche il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, dove sono esposti i reperti trovati nel sito.
Questi sono solo alcuni dei borghi che il Molise offre, ma ne esistono molti altri, ognuno con le sue peculiarità e la sua storia da raccontare. Visitarli significa immergersi in un mondo di tradizioni, cultura e bellezze naturali, lontano dal turismo di massa e dal caos delle grandi città. Il Molise è una terra autentica che merita di essere scoperta e apprezzata per le sue meraviglie nascoste.