Il film “No Time to Die” è uno dei più attesi del 2020. Si tratta del 25° film della serie di James Bond, ed è l’ultimo in cui vedremo Daniel Craig nei panni di 007. Ma oltre alla fama della saga, il film è stato atteso anche per le sue location, che lo hanno portato in giro per il mondo.

Le riprese si sono svolte principalmente in tre paesi: l’Italia, la Norvegia e la Giamaica. In Italia, le riprese si sono svolte soprattutto a Matera, città del sud della Puglia, che ha una splendida architettura di pietra. Le riprese si sono svolte principalmente nella città vecchia, una zona che sembra un labirinto di vicoli stretti e scalinate ripide. La città vecchia è stata utilizzata anche per le riprese della lotta tra un’auto e una moto.

La Norvegia, invece, è stata scelta per la sua bellezza naturale. Le riprese si sono svolte principalmente nelle montagne, nell’area di Romsdalen. Uno dei momenti salienti del film è una scena di inseguimento su una strada tortuosa in mezzo alle montagne, che offre vedute spettacolari del paesaggio.

Infine, la Giamaica è stata scelta perché è la patria di Ian Fleming, lo scrittore che ha creato James Bond. Le riprese si sono svolte principalmente nella città di Port Antonio, sulla costa nord-orientale dell’isola. Uno dei momenti salienti del film è un’azione subacquea in cui Bond e un suo alleato cercano di recuperare un oggetto dal fondo del mare.

Ma le location non si limitano a questi tre paesi. Ci sono state altre riprese in paesi come la Norvegia, la Scozia e il Regno Unito, e si dice che il film abbia la più grande gamma di location in qualsiasi film di James Bond.

La scelta di utilizzare così tante location diverse è stata motivata dalla volontà di offrire al pubblico l’esperienza più completa possibile. Il film offre non solo avventura e azione, ma anche una grande varietà di paesaggi e culture, permettendo di visitare posti spettacolari, ma anche di vedere James Bond immergersi in un mondo di sopraffazione, combattimenti e spionaggio.

In definitiva, gli spettatori di “No Time to Die” potranno aspettarsi di vedere qualche bellissimo paesaggio in giro per il mondo, un sacco di azione e ovviamente una grande dose di avventura jamesbondiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!