Quando si studia la materia, è fondamentale comprendere le sue grandezze fisiche. In particolare, ci sono due tipi di grandezze che possiamo considerare: le grandezze estensive e le grandezze intensive. Andiamo a vedere cosa sono e come si differenziano.

Le grandezze estensive

Le grandezze estensive dipendono dalla quantità di materia presente nel sistema. Queste grandezze aumentano o diminuiscono proporzionalmente alla quantità di sostanza presente. Ad esempio, consideriamo la massa, il volume e l’energia totale di un sistema. Se raddoppiamo la quantità di sostanza, raddoppieremo anche la massa, il volume e l’energia totale.

Ecco alcuni esempi di grandezze estensive:

  • Massa
  • Volume
  • Energia totale
  • Quantità di sostanza

Per calcolare queste grandezze, è possibile sommare le rispettive grandezze dei singoli componenti del sistema.

Le grandezze intensive

A differenza delle grandezze estensive, le grandezze intensive non dipendono dalla quantità di materia presente nel sistema. Queste grandezze sono indipendenti dalla dimensione o dalla quantità di sostanza. Ad esempio, la temperatura e la densità sono grandezze intensive.

Le grandezze intensive sono importanti perché ci forniscono informazioni sulla qualità della sostanza e sulle sue proprietà intrinseche. Indicano il comportamento della sostanza senza tener conto della quantità di materia presente.

Ecco alcuni esempi di grandezze intensive:

  • Temperatura
  • Punto di ebollizione
  • Densità
  • Pressione

Queste grandezze non possono essere sommate o moltiplicate per la quantità di sostanza nel sistema. Sono caratteristiche specifiche della sostanza stessa.

Differenze principali tra grandezze estensive ed intensive

Le principali differenze tra le grandezze estensive e le grandezze intensive sono:

  • Le grandezze estensive dipendono dalla quantità di sostanza, mentre le grandezze intensive sono indipendenti dalla quantità di sostanza.
  • Le grandezze estensive aumentano o diminuiscono proporzionalmente alla quantità di sostanza, mentre le grandezze intensive rimangono costanti.
  • Le grandezze estensive possono essere sommate o moltiplicate per la quantità di sostanza nel sistema, mentre le grandezze intensive no.

In conclusione, la differenza tra le grandezze estensive e le grandezze intensive è fondamentale per comprendere il comportamento e le proprietà della materia. Le grandezze estensive ci forniscono informazioni sulla quantità di sostanza presente, mentre le grandezze intensive ci forniscono informazioni sulla qualità della sostanza stessa. Entrambi i tipi di grandezze sono indispensabili per uno studio completo della materia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
4
Totale voti: 1