Le damigelle di Avignone è una delle opere più importanti di Gauguin, rappresentativa del suo stile artistico e della sua visione artistica. Questo dipinto a olio su tela, di dimensioni notevoli (235 x 200 cm), raffigura cinque donne vestite con costumi medievali che ballano al ritmo di una musica suonata da un flauto.
Le donne hanno una postura eretta, mentre i loro movimenti sono scattanti e magnetici. Gauguin ha dato alle damigelle un’atmosfera particolare, creando un’atmosfera di incanto e di magia. Il colore predominante è il blu, che conferisce all’opera una sensazione di profondità e di mistero.
Gauguin si ispirò alla vita a Avignone, una città nella Provenza meridionale della Francia. Qui l’artista fu attirato dalle tradizioni folcloristiche e dalle superstizioni popolari. La città era notoriamente patria di molte leggende e storie popolari che affascinarono Gauguin, costretto a lasciare il suo paese per problemi finanziari.
Il dipinto è stato accolto con critiche negative quando fu esposto per la prima volta a Parigi nel 1893. Gli esperti lo criticarono per l’eccessivo uso del colore e il rifiuto delle convenzioni artistiche dell’epoca. Tuttavia, questo dipinto oggi è una delle opere più ammirate della storia dell’arte moderna e continua ad ispirare molti artisti contemporanei.
Le damigelle di Avignone è uno dei dipinti più famosi del periodo di Gauguin a Tahiti. In questa fase, ridescrive un’esperienza artistica popolare con una nuova simbologia e iconografia. L’opera ispirò Gauguin a sviluppare una filosofia artistica in cui il colore e il simbolismo erano elementi centrali.
La tela, inoltre, prefigura l’esplorazione del folklore e della leggenda da parte degli artisti del XX secolo.
Le damigelle di Avignone è oggi esposta al Museum of Modern Art di New York e rimane un’opera molto ammirata e studiata. L’opera è stata descritta come un’avventura nel mondo dell’arte delle popolazioni che Gauguin ha incontrato in Polinesia.
In sintesi, Le damigelle di Avignone è una delle opere chiave della storia dell’arte moderna, raffigurante la visione unica e innovativa di Paul Gauguin sulle tradizioni popolari e sulle usanze locali. Questo magnifico dipinto è uno degli esempi più emblematici della potenza espressiva del colore e del simbolismo nella pittura e continua ad attrarre e affascinare artisti e appassionati di tutto il mondo.