Le complicazioni delle fratture ossee: prevenire e curare

Le fratture ossee sono tra le lesioni più comuni che possono verificarsi a seguito di incidenti o traumi. Mentre molte fratture possono guarire da sole, alcune possono causare complicazioni che richiedono un’attenzione speciale. Ecco alcune delle complicazioni più comuni delle fratture ossee e come prevenirle e curarle.

Una delle complicazioni più comuni delle fratture è l’infezione. Quando l’osso si rompe, si crea una ferita che può diventare un punto di ingresso per i batteri. Per prevenire l’infezione, è importante mantenere la ferita pulita e disinfettata. In alcuni casi, può essere necessario somministrare antibiotici per prevenire o curare l’infezione.

Un’altra complicazione delle fratture ossee è la non-riunione, o la guarigione lenta dell’osso. Questo può succedere se l’osso è malallineato o se ci sono problemi di circolazione nella zona della frattura. Per prevenire la non-riunione, è importante che la frattura venga correttamente allineata e immobilizzata. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la non-riunione.

Un’ulteriore complicazione delle fratture ossee è la sindrome compartimentale. Questa si verifica quando la pressione aumenta all’interno di un gruppo di muscoli a causa di un gonfiore eccessivo. La sindrome compartimentale può causare intenso dolore, perdita di sensibilità e persino danni ai muscoli e ai nervi. Per prevenire questa complicazione, è importante monitorare attentamente il gonfiore e alleviarlo attraverso la compressione e l’elevazione della zona interessata.

Un’altra complicazione grave delle fratture ossee è la trombosi venosa profonda (TVP) o l’embolia polmonare. La TVP si verifica quando si formano coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe, mentre l’embolia polmonare si verifica quando uno di questi coaguli si stacca e raggiunge i polmoni. Per prevenire queste complicazioni, è importante muoversi il più presto possibile dopo una frattura e prendere precauzioni come l’uso di calze a compressione.

Infine, un’altra complicazione delle fratture ossee è la deformità articolare. Questo può succedere se l’osso si rompe vicino a un’articolazione e si forma una cicatrice durante la guarigione. Questo può limitare il movimento dell’articolazione e causare dolore e rigidità. Per prevenire la deformità articolare, è importante seguire attentamente le istruzioni del medico per l’immobilizzazione e il riposo dopo una frattura. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità.

In sintesi, le complicazioni delle fratture ossee possono essere prevenute e curate con l’adeguata attenzione e cura. È importante seguire le istruzioni del medico e cercare assistenza medica tempestiva se si sospetta una complicazione. Prendersi cura delle fratture ossee in modo adeguato può aiutare a garantire una guarigione rapida e completa, senza complicazioni a lungo termine.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!