Le cicale sono insetti affascinanti che popolano molti paesaggi durante i mesi estivi. Questi piccoli animali sono noti per il loro caratteristico canto e per la loro vita sotterranea, ma quali sono le altre caratteristiche delle cicale? Scopriamole insieme!

Come si presenta una cicala?

Le cicale sono insetti di grandi dimensioni, che possono raggiungere anche i 5 centimetri di lunghezza. Il loro corpo è generalmente di colore verde o marrone, con ali trasparenti e arti robusti. La testa presenta occhi prominenti e proboscide per nutrirsi del liquido delle piante.

Come vivono le cicale?

Le cicale vivono per lo più sotto terra, dove trascorrono la maggior parte della loro vita. Qui si nutrono delle radici delle piante, di cui si nutrono tramite la loro proboscide. Questa fase sotterranea dura diversi anni, a seconda delle specie.

Successivamente, le cicale emergono dal suolo, in genere durante i mesi estivi. In questa fase, si nutrono delle foglie degli alberi e iniziano anche il loro caratteristico canto per cercare di attrarre i partner.

Come si riproducono le cicale?

Le cicale si riproducono attraverso un processo chiamato accoppiamento. Durante l’accoppiamento, le femmine depongono le uova nel terreno, generalmente vicino alle radici delle piante.

Dopo alcuni mesi, le uova si schiudono e le larve, dette “ninzia”, emergono dal terreno. Le ninzie si insediano quindi in modo sotterraneo, nutrendosi delle radici delle piante fino a quando non completano il loro ciclo di sviluppo.

Come si distingue il canto delle cicale?

Il canto delle cicale è estremamente caratteristico e varia da specie a specie. I maschi producono questo suono sfregando parti del loro corpo insieme, in un processo noto come stridulazione.

Il canto delle cicale può essere udito soprattutto nelle calde giornate estive, quando le temperature sono elevate. Le loro melodie possono variare dal suono monotono alla complessità di una vera e propria sinfonia.

Qual è l’importanza delle cicale nell’ecosistema?

Le cicale svolgono un ruolo importante nell’ecosistema. Le loro ninzie aiutano a sviluppare il terreno quando si nutrono delle radici delle piante, favorendo la circolazione dell’acqua e la fertilità del suolo.

Inoltre, il loro canto rappresenta una forma di comunicazione tra le cicale stesse, aiutandole a trovare i partner per l’accoppiamento. Questo canto è anche un suono caratteristico dei paesaggi estivi, contribuendo all’atmosfera e alla bellezza della natura.

Le cicale sono affascinanti insetti che popolano i nostri paesaggi estivi. Grazie alle loro caratteristiche uniche, vivono gran parte della loro vita sotto terra, emergendo solo durante i mesi caldi. Il loro canto melodioso e il loro ciclo di vita contribuiscono alla varietà e alla bellezza dell’ecosistema. Osservare e ascoltare le cicale può essere un’esperienza molto interessante per gli amanti della natura!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!