Le basi della fisiologia della filtrazione glomerulare

La filtrazione glomerulare è uno dei processi fondamentali che avvengono nei reni umani per mantenere l’omeostasi del corpo. Questo meccanismo consente di eliminare i prodotti di scarto e di regolare il bilancio idrico. Ma per comprendere appieno come funziona la filtrazione glomerulare, è necessario conoscere le sue basi fisiologiche.

Il rene umano è composto da diverse strutture, ma per quanto riguarda la filtrazione glomerulare, la parte chiave è rappresentata dai nefroni. I nefroni sono i “filtri” dei reni e sono responsabili della formazione dell’urina. Ogni rene ne contiene un numero elevato, circa un milione.

All’interno di ogni nefrone si trova un glomerulo, che svolge un ruolo cruciale nella filtrazione glomerulare. Il glomerulo è una rete di capillari sottili che rimuove dall’organismo i prodotti di scarto e alcune sostanze essenziali come l’acqua, i sali e altre sostanze chimiche. Questo processo avviene grazie alla pressione sanguigna che spinge il sangue attraverso i vasi del glomerulo.

La formazione dell’urina inizia con l’arrivo del sangue al glomerulo attraverso l’arteriola afferente. Questa arteriola si dirama dai vasi sanguigni principali del rene ed entra nel glomerulo, formando una sorta di rete di capillari. I capillari del glomerulo sono circondati da una membrana filtrante chiamata membrana basale glomerulare.

Il processo di filtrazione avviene quando il sangue fluisce attraverso i capillari del glomerulo. La membrana basale glomerulare agisce come un filtro che impedisce il passaggio di grandi molecole come le proteine e i globuli rossi, ma permette il passaggio di piccole molecole come l’acqua e i sali.

Grazie alla differenza di pressione tra il sangue e l’interno del glomerulo, avviene la filtrazione dei soluti presenti nel plasma sanguigno. I soluti filtrati, insieme all’acqua, formano l’urina primaria, che viene raccolta nella capsula di Bowman, una struttura a forma di coppa situata all’interno del nefrone.

Dopo la formazione dell’urina primaria, questa passa attraverso il tubulo contorto prossimale, che è una delle sezioni del nefrone, in cui avvengono importanti processi di riassorbimento di sostanze come il sodio, l’acqua e i nutrienti necessari all’organismo. Questo processo permette di mantenere i livelli appropriati di fluidi corporei e di eliminare i prodotti di scarto.

Il tubulo contorto prossimale prosegue attraverso il tubulo contorto distale, prima di confluire nel dotto collettore. Durante il passaggio attraverso il dotto collettore, avvengono ulteriori processi di riassorbimento, che consentono di concentrare l’urina. Infine, l’urina viene condotta nel dotto collettore principale, che la dirige verso il bacinetto renale e successivamente nell’uretere per essere eliminata dal corpo.

In conclusione, la filtrazione glomerulare è un processo fisiologico fondamentale che avviene nei reni umani per mantenere l’equilibrio idrico e la rimozione dei prodotti di scarto. Grazie alla pressione sanguigna e alla membrana basale glomerulare, avviene la filtrazione dei soluti, che dà origine all’urina primaria. Successivamente, avvengono processi di riassorbimento nei tubuli renali per garantire la corretta composizione dell’urina finale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!