Quando si decide di acquistare una nuova automobile, il problema dei furti è sicuramente tra le principali preoccupazioni. Fortunatamente, esistono alcune auto che sono meno soggette ai furti rispetto ad altre. In questo articolo scopriremo quali sono le auto meno rubate sul mercato.
Quali sono le caratteristiche delle auto meno rubate?
Prima di elencare le auto meno rubate, è importante conoscere le caratteristiche che le rendono meno appetibili per i ladri:
- Dispositivi di sicurezza avanzati: le auto meno rubate sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati come allarmi, immobilizzatori dell’accensione e dispositivi di localizzazione GPS, che dissuadono i ladri.
- Sottoclasse: le auto di fascia alta e di lusso sono generalmente più soggette ai furti rispetto alle auto di classe media o compatte.
- Marca e modello: alcune marche e modelli sono meno soggetti ai furti rispetto ad altri, per varie ragioni come la popolarità, i dispositivi di sicurezza integrati o la facilità con cui le auto possono essere smontate per ricambi.
- Lugaresi di smontaggio: le auto meno rubate sono meno attraenti per i ladri in quanto possono essere di difficile smontaggio e rivendita dei pezzi di ricambio.
Quali sono le auto meno rubate in Italia?
Ecco una lista delle auto meno rubate in Italia:
- Fiat Panda: Questa piccola e compatta auto è estremamente popolare in Italia. La sua semplicità e la mancanza di componenti di valore la rendono poco interessante per i ladri.
- Renault Clio: Un’altra auto molto comune nelle strade italiane, la Renault Clio è disponibile in diverse versioni, ma il modello base è meno rubato rispetto alle versioni più costose.
- Toyota Yaris: Questa vettura giapponese è molto apprezzata per la sua affidabilità e la sua scarsa inclinazione ai furti. I ladri tendono ad evitare le auto con componenti di valore che richiederebbero più sforzi per essere smontati.
- Volkswagen Golf: La popolare Volkswagen Golf è relativamente poco soggetta a furti, probabilmente grazie ai suoi dispositivi di sicurezza e al fatto che alcune sue parti di ricambio sono meno richieste.
- Audi A3: Sebbene sia una vettura di lusso, l’Audi A3 è sorprendentemente poco rubata. Questo potrebbe essere dovuto alla tecnologia integrata di sicurezza con cui è dotata.
Cosa fare per proteggere la propria auto dai furti?
Premunirsi contro i furti è essenziale, indipendentemente dal modello di automobile che si possiede. Ecco alcuni consigli per proteggere la propria auto dai furti:
- Installare un antifurto: scegliere un antifurto di qualità e farlo installare da un professionista.
- Parcheggiare in luoghi sicuri: preferire aree sorvegliate o parcheggi custoditi per diminuire il rischio di furto.
- Tenere le auto in garage: se possibile, parcheggiare l’automobile in un garage chiuso e sicuro, al riparo dagli occhi dei ladri.
- Non lasciare oggetti di valore in vista: evitare di lasciare oggetti di valore, come borse o telefoni, in macchina, in quanto potrebbero attirare l’attenzione dei ladri.
- Bloccare sempre la macchina: anche se si lascia l’automobile incustodita solo per un breve periodo, assicurarsi di bloccare sempre le porte con le chiavi e attivare l’antifurto.
Scegliere un’auto meno rubata può contribuire a ridurre il rischio di furto. Marche come Fiat, Renault, Toyota, Volkswagen e Audi offrono modelli che sono generalmente meno interessanti per i ladri. Tuttavia, è importante prendere precauzioni di sicurezza come installare un antifurto e parcheggiare in luoghi sicuri per proteggere la propria automobile dai furti.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!