Quando si parla di accise sui carburanti, spesso viene in mente l’aumento dei prezzi alla pompa e il peso che questo ha sul bilancio delle famiglie italiane. Ma cosa sono esattamente le accise? Quali sono le principali tipologie di carburante interessate? E quanto si paga effettivamente in termini di tasse?

Cos’è un’accisa?

L’accisa è una tassa che viene applicata sulla produzione e la vendita di determinati beni, in questo caso sui combustibili e sui carburanti. È una componente del prezzo che versiamo quando riempiamo il serbatoio dell’auto o della moto, e il suo importo è stabilito dalla legge.

Cosa prevede la legislazione italiana?

In Italia, la normativa prevede diverse accise sui carburanti, ognuna con un’importanza specifica e un diverso impatto sul costo finale del carburante. I principali tipi di accisa sono:

  • Accisa sulla benzina: È la tassa più conosciuta e si applica alla vendita di benzina senza piombo. Il suo importo attuale è di €0,7285 per litro.
  • Accisa sul gasolio: Si applica alla vendita di gasolio. L’importo attuale è di €0,6743 per litro.
  • Accisa sul GPL: È la tassa che viene applicata alla vendita di GPL (gas di petrolio liquefatto) ed è di €0,4301 per litro.

Quanto paghiamo in termini di accise?

A questo punto sorge spontanea la domanda: quanto effettivamente paghiamo in termini di accise quando acquistiamo carburante? Per rispondere a questa domanda, bisogna considerare che gli importi delle accise vengono poi sommati ad altre componenti del prezzo del carburante, come l’IVA, e possono variare in base alle oscillazioni dei prezzi internazionali del petrolio.

Ad esempio, prendendo come riferimento il prezzo al quale viene venduta la benzina al distributore, il peso delle accise rappresenta circa il 50% del prezzo. Questo significa che ogni volta che acquistiamo un litro di benzina, circa la metà del costo è imputabile alle tasse.

Le accise sui carburanti rappresentano una parte considerevole del prezzo che paghiamo ogni volta che riempiamo il serbatoio del nostro veicolo. È importante essere consapevoli di queste tasse e delle loro implicazioni sulla spesa familiare. Comprendere come sono strutturate e quanto incidono ci permette di valutare meglio la nostra spesa e di pianificarla in modo oculato. Allo stesso tempo, queste tasse hanno un impatto rilevante anche sull’economia nazionale, poiché contribuiscono al bilancio dello Stato e ai finanziamenti per le infrastrutture e i servizi pubblici.

Quindi, la prossima volta che farete il pieno alla pompa, tenete a mente che una parte considerevole del costo del carburante è destinata alle accise, e cerchiamo di approfondire sempre più la questione per essere informati sulla nostra spesa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!