Nata a Roma, Laura ha vissuto i suoi primi anni nella Capitale, fino a quando la sua famiglia si è trasferita a Milano. Qui, Laura ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo, prima come modella, poi come attrice e showgirl.
Il grande successo arriva quando Laura inizia a lavorare alla Rai, diventando una delle conduttrici più amate dal pubblico. Il suo volto e la sua voce diventano familiari ai telespettatori italiani dagli anni ’70 in poi, con programmi come “Domenica in”, “Finalmente domenica”, “Sereno Variabile” e “Tv7”.
Laura è diventata celebre soprattutto per la sua simpatia e la sua ironia, che hanno sempre caratterizzato i suoi programmi. Inoltre, la sua grande versatilità le ha permesso di cimentarsi in moltissimi generi di programmi, dal talk show alla musica, dalla cultura alla cronaca, dimostrando sempre grande professionalità e sicurezza.
Ma Laura Efrikian non è stata solo una conduttrice televisiva di grande successo. Nel corso della sua carriera, infatti, ha avuto modo di cimentarsi anche come attrice, prendendo parte a numerose produzioni teatrali e televisive. Tra queste, ricordiamo il film “La moglie più bella” di Damiano Damiani, dove interpreta il ruolo di una vedova che cerca di ricostruire la sua vita.
Nel 1986, Laura si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha lavorato per qualche tempo come corrispondente per la Rai. Rientrata in Italia, nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro, “La libreria di Laura”, un vero e proprio diario della sua vita, in cui racconta le sue esperienze e le sue emozioni.
Oggi, Laura Efrikian continua a essere una presenza forte e amata nel mondo dello spettacolo italiano, con la sua personalità solare e la sua energia contagiosa. Da sempre impegnata in iniziative di solidarietà e di beneficenza, Laura rappresenta un esempio positivo di come si possa fare del bene attraverso il proprio lavoro, ma anche attraverso l’impegno sociale e culturale.
In conclusione, Laura Efrikian è stata una grande protagonista della TV italiana, una figura di riferimento per molte generazioni di spettatori. Con la sua simpatia, la sua ironia e la sua poliedricità, Laura ha contribuito a rendere la TV un mezzo sempre più importante per la comunicazione e l’informazione, ma anche per il divertimento e la cultura. E ancora oggi, nonostante gli anni passati, Laura continua a rappresentare un’icona del mondo dello spettacolo, un esempio da seguire per chiunque voglia intraprendere una carriera in questo affascinante e complesso mondo.