Il

Prodotta in un piccolo comune della provincia di Massa-Carrara, in Toscana, questa prelibatezza è ottenuta dalla lavorazione degli strati di grasso prelevati dalla schiena del maiale. Le fette di lardo sono poi fatte stagionare in grandi vasche di marmo, dove vengono insaporite con erbe aromatiche e spezie, per almeno sei mesi, fino ad un massimo di due anni, durante i quali il grasso si scioglie gradualmente, amalgamandosi con le spezie ed assumendo un questo lardo è così particolare e conosciuto in tutto il mondo? La risposta è nel territorio e nella lavorazione. Colonnata è un paese a ridosso delle cave di marmo di Carrara, il che favorisce la scelta delle vasche di marmo per la stagionatura del lardo e la presenza delle erbe aromatiche, tra cui il rosmarino e l’alloro, utilizzate per insaporire il prodotto.

La lavorazione artigianale e la scelta di solo maiale italiano, dalla pancetta magra e ben sviluppata, sono le altre componenti fondamentali alla base del successo di questo prodotto agroalimentare italiano dal sapore unico al mondo.

Il lardo di Colonnata viene prodotto esclusivamente da macellai e salumieri, che aderiscono ai vincoli stabiliti dalla disciplinare di produzione, che vieta l’uso di sostanze estranee, che possano compromettere l’aroma, il gusto, la qualità e la genuinità del prodotto, ma anche di carni provenienti dall’estero.

Il lardo di Colonnata è stato premiato nel 2013 come prodotto del cuore della cucina italiana, grazie alla sua unicità, al processo di lavorazione ed alla lunga stagionatura che gli conferiscono gusti e aromi unici al mondo.

Ogni anno, in occasione della festa del lardo di Colonnata, organizzata a fine agosto, il paese si anima di musiche, balli, degustazioni e molto altro ancora, per celebrare uno dei prodotti simbolo della gastronomia italiana e per far conoscere al mondo intero questo prezioso tesoro della tradizione.

In definitiva, il lardo di Colonnata è un prodotto agroalimentare d’eccellenza, che rappresenta la sapienza e la bontà della tradizione culinaria italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, proprio per il suo gusto pregiato, la lavorazione artigianale e la qualità delle materie prime. Da provare assolutamente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!