Conosciuta come “isola del fuoco”, Lanzarote è caratterizzata da un paesaggio roccioso e vulcanico, creato dalle eruzioni del vulcano Timanfaya, avvenute tra il 1730 e il 1736.
Lanzarote è ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, della cultura e dell’avventura.
Le spiagge di Lanzarote sono tra le più belle delle Canarie, con sabbia bianca e acqua cristallina. La spiaggia più famosa dell’isola è senza dubbio quella di Papagayo, situata nella parte sud dell’isola, vicino al Parco naturale de los Ajaches. Si tratta di una serie di calette di sabbia chiara, protette dalle dune e dal vento.
Le altre spiagge da non perdere sono la spiaggia di Famara, nella parte nord-occidentale dell’isola, nota per il surf, la spiaggia di Puerto del Carmen, lunga 6 km, e la spiaggia di Playa Blanca, nella parte meridionale dell’isola.
Ma Lanzarote non è solo mare e spiagge. L’isola ha un’importante e interessante patrimonio culturale, tra cui le opere dell’artista locale, César Manrique. Manrique è considerato il padre dell’arte contemporanea di Lanzarote e l’isola è stata la sua musa ispiratrice.
Il suo stile architettonico, ingrato e minimalista, ha dato vita a esempi come la Casa-Museo del Campesino e la Cueva de los Verdes, una grotta sotterranea con stalattiti e stalagmiti.
Nel 1993 l’isola è stata dichiarata Riserva della biosfera dall’UNESCO. Lanzarote offre molte attività all’aria aperta per chi desidera esplorare la natura dell’isola.
La visita al Parco nazionale di Timanfaya, un deserto di lava nera e rossa che occupa gran parte dell’isola, è imperdibile. Qui si trovano anche i paesaggi di La Geria, una curiosa area vitivinicola, dove le viti sono coltivate in buche scavate nella cenere vulcanica.
L’isola è anche un luogo ideale per praticare sport come il trekking e la mountain bike. Il Monte Corona, il punto più alto dell’isola, offre la vista panoramica più suggestiva sull’isola.
La gastronomia di Lanzarote è caratterizzata da piatti a base di pesce fresco, come la “sancocho”, una zuppa di pesce tipica dell’isola, e i “calamares a la romana”, calamari fritti serviti con limone e salsa all’aglio. Tra i piatti tradizionali dell’isola ci sono anche i “papas arrugadas”, patate piccole bollite con la buccia e servite con salsa mojo piccante o dolce.
Lanzarote è anche una meta ideale per le famiglie, con numerose attrazioni come il parco acquatico Aqualava, l’Oasi di Timanfaya e il parco dei camelidati. Quest’ultima è un’avventura imperdibile per chi vuole provare l’esperienza unica di cavalcare su un cammello.
In definitiva, Lanzarote è un’isola incantevole, dove il mare, la natura e la cultura si uniscono per creare una destinazione turistica unica e affascinante.